WP_Query Object
(
[query] => Array
(
[s] => lego tt
[review_category] => videogiochi
)
[query_vars] => Array
(
[s] => lego tt
[review_category] => videogiochi
[error] =>
[m] =>
[p] => 0
[post_parent] =>
[subpost] =>
[subpost_id] =>
[attachment] =>
[attachment_id] => 0
[name] =>
[pagename] =>
[page_id] => 0
[second] =>
[minute] =>
[hour] =>
[day] => 0
[monthnum] => 0
[year] => 0
[w] => 0
[category_name] =>
[tag] =>
[cat] =>
[tag_id] =>
[author] =>
[author_name] =>
[feed] =>
[tb] =>
[paged] => 0
[meta_key] =>
[meta_value] =>
[preview] =>
[sentence] =>
[title] =>
[fields] =>
[menu_order] =>
[embed] =>
[category__in] => Array
(
)
[category__not_in] => Array
(
)
[category__and] => Array
(
)
[post__in] => Array
(
)
[post__not_in] => Array
(
)
[post_name__in] => Array
(
)
[tag__in] => Array
(
)
[tag__not_in] => Array
(
)
[tag__and] => Array
(
)
[tag_slug__in] => Array
(
)
[tag_slug__and] => Array
(
)
[post_parent__in] => Array
(
)
[post_parent__not_in] => Array
(
)
[author__in] => Array
(
)
[author__not_in] => Array
(
)
[post_type] => review
[ignore_sticky_posts] =>
[suppress_filters] =>
[cache_results] => 1
[update_post_term_cache] => 1
[lazy_load_term_meta] => 1
[update_post_meta_cache] => 1
[posts_per_page] => 10
[nopaging] =>
[comments_per_page] => 50
[no_found_rows] =>
[search_terms_count] => 2
[search_terms] => Array
(
[0] => lego
[1] => tt
)
[search_orderby_title] => Array
(
[0] => wp_posts.post_title LIKE '{8463c579c92aa1fb9945bfa3c0ce1f31dfdeba2682ca691d97e67ff45fe4889d}lego{8463c579c92aa1fb9945bfa3c0ce1f31dfdeba2682ca691d97e67ff45fe4889d}'
[1] => wp_posts.post_title LIKE '{8463c579c92aa1fb9945bfa3c0ce1f31dfdeba2682ca691d97e67ff45fe4889d}tt{8463c579c92aa1fb9945bfa3c0ce1f31dfdeba2682ca691d97e67ff45fe4889d}'
)
[taxonomy] => review_category
[term] => videogiochi
[order] => DESC
)
[tax_query] => WP_Tax_Query Object
(
[queries] => Array
(
[0] => Array
(
[taxonomy] => review_category
[terms] => Array
(
[0] => videogiochi
)
[field] => slug
[operator] => IN
[include_children] => 1
)
)
[relation] => AND
[table_aliases:protected] => Array
(
[0] => wp_term_relationships
)
[queried_terms] => Array
(
[review_category] => Array
(
[terms] => Array
(
[0] => videogiochi
)
[field] => slug
)
)
[primary_table] => wp_posts
[primary_id_column] => ID
)
[meta_query] => WP_Meta_Query Object
(
[queries] => Array
(
)
[relation] =>
[meta_table] =>
[meta_id_column] =>
[primary_table] =>
[primary_id_column] =>
[table_aliases:protected] => Array
(
)
[clauses:protected] => Array
(
)
[has_or_relation:protected] =>
)
[date_query] =>
[queried_object] => WP_Term Object
(
[term_id] => 4
[name] => Videogiochi per bambini e ragazzi
[slug] => videogiochi
[term_group] => 0
[term_taxonomy_id] => 4
[taxonomy] => review_category
[description] => Questa sezione raccoglie le recensioni di videogiochi per bambini e ragazzi fino ai 14 anni da giocare su pc e console. La selezione privilegia gli aspetti legati al contenuto educativo, alla qualità nella grafica e al gameplay. Sono esclusi i videogiochi a contenuto violento, diseducativo o non appropriato a ragazzi di età inferiore ai 14 anni.
[parent] => 0
[count] => 102
[filter] => raw
)
[queried_object_id] => 4
[request] => SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS wp_posts.ID FROM wp_posts LEFT JOIN wp_term_relationships ON (wp_posts.ID = wp_term_relationships.object_id) WHERE 1=1 AND (
wp_term_relationships.term_taxonomy_id IN (4,22,23,25,27,28,29,31,33)
) AND (((wp_posts.post_title LIKE '{8463c579c92aa1fb9945bfa3c0ce1f31dfdeba2682ca691d97e67ff45fe4889d}lego{8463c579c92aa1fb9945bfa3c0ce1f31dfdeba2682ca691d97e67ff45fe4889d}') OR (wp_posts.post_excerpt LIKE '{8463c579c92aa1fb9945bfa3c0ce1f31dfdeba2682ca691d97e67ff45fe4889d}lego{8463c579c92aa1fb9945bfa3c0ce1f31dfdeba2682ca691d97e67ff45fe4889d}') OR (wp_posts.post_content LIKE '{8463c579c92aa1fb9945bfa3c0ce1f31dfdeba2682ca691d97e67ff45fe4889d}lego{8463c579c92aa1fb9945bfa3c0ce1f31dfdeba2682ca691d97e67ff45fe4889d}')) AND ((wp_posts.post_title LIKE '{8463c579c92aa1fb9945bfa3c0ce1f31dfdeba2682ca691d97e67ff45fe4889d}tt{8463c579c92aa1fb9945bfa3c0ce1f31dfdeba2682ca691d97e67ff45fe4889d}') OR (wp_posts.post_excerpt LIKE '{8463c579c92aa1fb9945bfa3c0ce1f31dfdeba2682ca691d97e67ff45fe4889d}tt{8463c579c92aa1fb9945bfa3c0ce1f31dfdeba2682ca691d97e67ff45fe4889d}') OR (wp_posts.post_content LIKE '{8463c579c92aa1fb9945bfa3c0ce1f31dfdeba2682ca691d97e67ff45fe4889d}tt{8463c579c92aa1fb9945bfa3c0ce1f31dfdeba2682ca691d97e67ff45fe4889d}'))) AND (wp_posts.post_password = '') AND wp_posts.post_type = 'review' AND (wp_posts.post_status = 'publish' OR wp_posts.post_status = 'acf-disabled') GROUP BY wp_posts.ID ORDER BY (CASE WHEN wp_posts.post_title LIKE '{8463c579c92aa1fb9945bfa3c0ce1f31dfdeba2682ca691d97e67ff45fe4889d}lego tt{8463c579c92aa1fb9945bfa3c0ce1f31dfdeba2682ca691d97e67ff45fe4889d}' THEN 1 WHEN wp_posts.post_title LIKE '{8463c579c92aa1fb9945bfa3c0ce1f31dfdeba2682ca691d97e67ff45fe4889d}lego{8463c579c92aa1fb9945bfa3c0ce1f31dfdeba2682ca691d97e67ff45fe4889d}' AND wp_posts.post_title LIKE '{8463c579c92aa1fb9945bfa3c0ce1f31dfdeba2682ca691d97e67ff45fe4889d}tt{8463c579c92aa1fb9945bfa3c0ce1f31dfdeba2682ca691d97e67ff45fe4889d}' THEN 2 WHEN wp_posts.post_title LIKE '{8463c579c92aa1fb9945bfa3c0ce1f31dfdeba2682ca691d97e67ff45fe4889d}lego{8463c579c92aa1fb9945bfa3c0ce1f31dfdeba2682ca691d97e67ff45fe4889d}' OR wp_posts.post_title LIKE '{8463c579c92aa1fb9945bfa3c0ce1f31dfdeba2682ca691d97e67ff45fe4889d}tt{8463c579c92aa1fb9945bfa3c0ce1f31dfdeba2682ca691d97e67ff45fe4889d}' THEN 3 WHEN wp_posts.post_excerpt LIKE '{8463c579c92aa1fb9945bfa3c0ce1f31dfdeba2682ca691d97e67ff45fe4889d}lego tt{8463c579c92aa1fb9945bfa3c0ce1f31dfdeba2682ca691d97e67ff45fe4889d}' THEN 4 WHEN wp_posts.post_content LIKE '{8463c579c92aa1fb9945bfa3c0ce1f31dfdeba2682ca691d97e67ff45fe4889d}lego tt{8463c579c92aa1fb9945bfa3c0ce1f31dfdeba2682ca691d97e67ff45fe4889d}' THEN 5 ELSE 6 END), wp_posts.post_date DESC LIMIT 0, 10
[posts] => Array
(
[0] => WP_Post Object
(
[ID] => 7288
[post_author] => 7
[post_date] => 2017-12-04 13:10:45
[post_date_gmt] => 2017-12-04 13:10:45
[post_content] => Uscito a Novembre 2017 su PlayStation 4, Xbox One, PC e la nuova Nintendo Switch, LEGO Marvel Super Heroes 2 (sviluppato da Traveller's Tale) è uno dei titoli da prendere in considerazione per fare un regalo videoludico di Natale a qualche bambino (il gioco è classificato Pegi 7) appassionato di Spiderman, Hulk, Captain America e soci: il mix di questi personaggi unito allo stile scanzonato dei videogame LEGO è una formula rodata da anni.
Come per i precedenti episodi è comunque opportuno ricordare che anche questo LEGO Marvel Super Heroes 2 è certamente un platform di buona qualità, ma il giovane videogiocatore molto appassionato, esigente e, soprattutto, informato potrebbe preferire altre opere più blasonate come Super Mario Odyssey o la remaster di Crash Bandicoot.
[embed]https://www.youtube.com/watch?v=TZp3WsNXIUY[/embed]
Lego Marvel Super Heroes: dove eravamo rimasti?
LEGO Marvel Super Heroes 2 riprende da dove era terminato l'episodio precedente e ci propone di aiutare i super eroi della 'Casa delle Idee' a contrastare Kang, l'ennesimo cattivone che è riuscito a unire mondi e universi paralleli in un unico luogo per conquistare lo spazio-tempo.
Questo è il pretesto narrativo che ha permesso di riunire tanti eroi in un'unica avventura. Tra i più amati dai ragazzini è impossibile non citare la presenza de I Guardiani della Galassia. Inoltre, come da tradizione, ci saranno tanti eroi ma anche altrettanti mondi tipici delle storie Marvel: dalla bella Asgard di Thor alla poco nota Wakanda di Pantera Nera.
Umorismo LEGO sempreverde
Nonostante siano davvero moltissimi i videogame LEGO usciti a partire dal 2005 (i primi ad avere successo furono quelli legati a Star Wars) è curioso notare come la verve comica che caratterizza questo filone riesca ancora a far sorridere (anche l'adulto).
LEGO Marvel Super Heroes 2 è quindi condito con numerose scenette di intermezzo simpatiche e spassose, caratteristica che impreziosisce una narrazione altrimenti poco rilevante.
Un videogioco dalla grafica colorata e ben animata
Nulla di nuovo dal punto di vista estetico: LEGO Marvel Super Heroes 2 mantiene gli stardard delle passate produzioni. La grafica non spreme a fondo le console ma comunque è bella colorata, definita e ben animata. Discorso analogo per l'audio che si avvale del doppiaggio in italiano.
Un gioco accessibile
Non cambia nemmeno la formula di gioco: LEGO Marvel Super Heroes 2 offre un livello di sfida non molto impegnativo, che va quindi bene ai novizi o ai videogiocatori non particolarmente esperti/esigenti. Come per le passate edizioni anche qui troviamo un mix di sezioni di azione e piattaforme intervallate con qualche enigma ambientale di facile risoluzione. Fatta eccezione per alcuni livelli, la maggior parte del gioco si svolge in aree molto estese (o open world, che va molto di moda attualmente) in cui è possibile darsi all'esplorazione per scovare i tanti oggetti collezionabili.
In conclusione, questo LEGO Marvel Super Heroes 2 potrebbe essere definito come una sorta di more of the same. Grafica, giocabilità, sonoro, sono tutte caratteristiche buone che però ormai da anni si ripresentano senza particolari cambiamenti. Questo non è del tutto negativo dato che LEGO Marvel Super Heroes 2 non si rivolge al super appassionato di videogame ma ad un target meno esigente, più casual per certi aspetti.
[post_title] => LEGO Marvel Super Heroes 2: mattoni colorati e super eroi
[post_excerpt] => LEGO Marvel Super Heroes 2 è uno dei titoli da prendere in considerazione per fare un regalo videoludico di Natale a bambini appassionati di Spiderman, Hulk, Captain America e soci: il mix di questi personaggi unito allo stile scanzonato dei videogame LEGO è una formula rodata da anni.
[post_status] => publish
[comment_status] => open
[ping_status] => open
[post_password] =>
[post_name] => lego-marvel-super-heroes-2-mattoni-colorati-super-eroi
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2018-04-04 12:46:22
[post_modified_gmt] => 2018-04-04 12:46:22
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://www.mamamo.it/?post_type=review&p=7288
[menu_order] => 0
[post_type] => review
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[1] => WP_Post Object
(
[ID] => 700
[post_author] => 3
[post_date] => 2017-04-05 17:40:15
[post_date_gmt] => 2017-04-05 17:40:15
[post_content] => Chissà cosa devono aver pensato i signori della Lego quando hanno visto un piccolo gioco indie di costruzioni digitali crescere fino a diventare uno dei videogiochi più amati dai bambini, che vale da solo i 2,5 miliardi di dollari pagati da Microsoft nel 2014 per acquisire la casa di produzione Mojang. Certamente, di fronte al successo planetario di Minecraft, si devono essere sentiti scippati nella sfera digitale del ruolo che i mattoncini hanno sempre rivestito nell’immaginario creativo dei bambini di tutto il mondo.
Per questo la risposta non poteva farsi attendere e si è concretizzata qualche settimana fa con LEGO® Worlds, un videogioco sandbox di costruzioni sviluppato da TTGames e Warner Bros. Interactive Entertainment e disponibile per PS4, Xbox One (€ 29,99) e pc Windows (€ 24,90).
La premessa narrativa del gioco è un atterraggio di fortuna cui siamo costretti a causa di un guasto alla nostra astronave, mentre vaghiamo nello spazio. Così, dobbiamo partire all’esplorazione di questo mondo sconosciuto e trovar il modo per riparare il velivolo. Il gioco permette infatti di esplorare, scoprire e costruire mondi diversi - tutti fatti di mattoncini, come gli universi paralleli LEGO che in Lego Dimensions erano collegati dai portali - su varie “mappe” raggiungibili con un’astronave. C’è il mondo di lava, quello fatto di dolciumi, il deserto, l’universo preistorico… Esplorando ogni mondo si scoprono e si possono collezionare oggetti, veicoli, armi, animali e creature fantastiche, dalle galline ai draghi, dagli schiacciasassi ai jetpack e si possono indossare i panni di nuovi personaggi LEGO.
Lo scopo finale è raccogliere mattoncini d’oro, diventare un Mastro Costruttore – colui che, come ci insegna The LEGO Movie, ha il potere di costruire qualsiasi cosa di cui abbia bisogno - e riparare l’astronave per andare ad esplorare nuovi mondi. Come? Aiutando strampalati personaggi LEGO lungo il cammino attraverso azioni improbabili come proteggere un agricoltore da un’invasione di zombie o costruire una casa per un uomo delle caverne. Più obiettivi si raggiungono più si conquistano mattoncini d’oro, più mondi si sbloccano – ne servono 100 per poter costruire il proprio mondo. Inoltre, il gioco ha un meccanismo di reward a punteggio, per cui si devono raccogliere lungo il cammino dei gettoni che serviranno a collezionare oggetti e personaggi e che possono essere utilizzati nella propria avventura anche in altri mondi. In pratica, più progredisco nel gioco, più opzioni e funzionalità avrò a mia disposizione, più coinvolgente diventa il gameplay.
Ogni mondo, generato proceduralmente (ovvero creato e popolato attraverso algoritmi in modo casuale) può essere modificato. Come in Minecraft, i giocatori possono infatti creare costruzioni a proprio piacere, mattoncino dopo mattoncino, ma qui possono anche modellare e dipingere gli ambienti o utilizzare grandi strutture prefabbricate. La funzionalità multiplayer consente inoltre a due giocatori di entrare l’uno nel mondo dell’altro, con modalità di gioco collaborativo che rappresentano uno degli aspetti di Minecraft più apprezzati dai ragazzini, e che in Lego Worlds sicuramente potrebbero essere sviluppate maggiormente.
Quello che non manca è il divertimento e il piacere che nasce dalla scoperta di mondi fantastici, popolati da creature inaspettate e capaci di richiamare alla mente l’immaginario che LEGO, attraverso i videogiochi e i film, ha costruito negli ultimi anni. E pazienza se mancano i personaggi Marvel.
I puristi LEGO quindi si rassegnino: benché con Lego Worlds si possa costruire virtualmente qualunque cosa, il punto di forza del gioco non sta nella creatività costruttiva. Proprio per la ricchezza e complessità dei diversi mondi che offre, come i migliori giochi open world, invita all’esplorazione più che alla costruzione. I bambini si divertono a scoprire nuovi personaggi, a guidare i veicoli più improbabili e a sperimentare le situazioni buffe e divertenti che richiamano l’universo dei film LEGO e che nel videogioco possono sperimentare in prima persona, come saltare sulla lava incandescente cercando di non scottarsi o andare a cavallo di un drago.
Del resto, perché dovremmo costruire un nostro mondo, se di fronte a noi abbiamo infiniti, affascinanti mondi tutti da scoprire?
[post_title] => LEGO Worlds. Un videogioco tutto da esplorare
[post_excerpt] => Arriva LEGO Worlds, un gioco sandbox di costruzioni che rappresenta la risposta della multinazionale dei mattoncini a Minecraft. Strizza l'occhio all'immaginario film LEGO, è ricco di meraviglia e divertimento, ma invita più all'esplorazione dei mondi che alla loro costruzione.
[post_status] => publish
[comment_status] => open
[ping_status] => open
[post_password] =>
[post_name] => lego-worlds-un-videogioco-esplorare
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2018-04-04 12:43:30
[post_modified_gmt] => 2018-04-04 12:43:30
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => http://m87.it/?p=700
[menu_order] => 0
[post_type] => review
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[2] => WP_Post Object
(
[ID] => 723
[post_author] => 2
[post_date] => 2016-09-27 13:05:29
[post_date_gmt] => 2016-09-27 13:05:29
[post_content] => Lego Dimensions.Sviluppatori: Traveller's Tale / Warner Bros. Piattaforma: PlayStation®4, PlayStation®3, Xbox One, Xbox 360, Wii U. Anno: 2016. Lingua: anche in italiano. Prezzo: € 70,00 circa
Possiamo dire che con Lego Dimensions il concetto di gioco ibrido entra in una nuova dimensione: per regalare maggiore coerenza ai videogiochi ponte tra reale e virtuale, i cosiddetti toys-to-life, ci voleva probabilmente proprio Lego, capace come pochi altri produttori di giocattoli di stimolare la manualità dei bambini.
Se le "statuine" di Activision (i famosissimi Skylanders), Disney (con l'ormai chiuso progetto Infinity) e Nintendo (gli Amiibo) sono reali e, una volta tolte dai vari portali collegati alle console di videogioco, consentono ai bambini di proseguire a loro discrezione il gioco anche dal vivo, con le action figures di Lego Dimensions si fa un passo in avanti e si arriva a una vera e propria integrazione fra le due attività.
Il gioco su console si interrompe infatti per richiedere di volta in volta la costruzione di portali, automobili e gadget utilizzando i mattoncini reali messi a disposizione dallo Starter Pack e dai set acquistabili successivamente. Personaggi e accessori assemblati prendono così vita sullo schermo, con nuovi poteri e caratteristiche di gioco, in un game play che davvero integra i due momenti di attività, reale e virtuale, anche grazie al ToyPad interattivo (il portale collegabile alla console mediante cavo USB).
https://www.youtube.com/embed/xLNSMPiT4vo
La storia da cui parte Lego Dimension è semplice e appartiene, come spesso accade per questo genere, alle avventure a livelli. Batman, Gandalf e Wyldstyle (i 3 personaggi presenti nello Starter Pack) si trovano improvvisamente risucchiati da strani vortici che li trasportano di dimensione in dimensione nel mondo Lego fino a depositarli in uno strano luogo, dove dovranno collaborare per ricostruire un misterioso portale (la versione virtuale del ToyPad stesso). A creare questo sconquasso è il terribile Lord Vortech, il cattivo che ha rapito i loro migliori amici e che vuole impossessarsi degli Elementi Primari con lo scopo di dominare il multiverso Lego.
Gli elementi per iniziare l'avventura ci sono tutti. Ci si tuffa nel misterioso portale per passare da un mondo all'altro, ogni volta ritrovando ambientazioni e personaggi noti, dal mondo di Ninjago a quello di The Lego Movie, dal Mago di Oz a Homer Simpson. Di livello in livello si risolvono piccoli enigmi, si distruggono e riassemblano virtualmente strutture che consentono il superamento di ostacoli, si ingaggiano battaglie con antagonisti del calibro di Joker e Saruman (alleati di Lord Vortech) e si raccolgono monete Lego chepossono essere utilizzate per "noleggiare" nuovi personaggi dai poteri speciali, necessari per proseguire nel percorso e nell'esplorazione dei mondi.
Per la gioia dei collezionisti, ma anche con un po' di comprensibile preoccupazione da parte dei genitori, l'avventura di Lego Dimensions si espande non solo grazie alle monete virtuali Lego, ma soprattutto acquistando in negozio 3 ulteriori tipologie di pack. I pack contengono nuovi mondi, livelli, missioni, personaggi, veicoli e gadget da costruire e usare nel gioco. Va però detto che l'avventura principale è comunque fruibile fino alla fine anche con i soli personaggi a disposizione nel primo pack.
Da evidenziare positivamente anche l'utilizzo dinamico del ToyPad, suddiviso in tre aree interattive e dai colori diversi: spostare i personaggi su una zona piuttosto che su un'altra, nei diversi momenti e livelli di gioco, consente di sbloccare infatti situazioni e poteri altrimenti non superabili o attivabili. Insomma, ancora una volta si smette di guardare il solo schermo per affrontare un gioco manuale e viceversa!
Godibili e apprezzate soprattutto dai più piccoli le animazioni, che spesso interrompono il gioco per arricchire la narrazione in modo spettacolare, con azioni spericolate e gag spassose che strappano più di una risata. Anche per questo, vi consigliamo di eseguire l'aggiornamento subito disponibile del titolo, che consente di seguire il gioco nella nostra nostra lingua.
[post_title] => Lego Dimensions, tra mattoncini reali e virtuali
[post_excerpt] => Possiamo dire che con Lego Dimensions il concetto di gioco ibrido entra in una nuova dimensione: per regalare maggiore coerenza ai videogiochi ponte tra reale e virtuale, i cosiddetti toys-to-life, ci voleva probabilmente proprio Lego, capace come pochi altri produttori di giocattoli di stimolare la manualità dei bambini.
[post_status] => publish
[comment_status] => open
[ping_status] => open
[post_password] =>
[post_name] => videogioco-lego-dimensions
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2017-09-22 16:31:05
[post_modified_gmt] => 2017-09-22 16:31:05
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => http://m87.it/?p=723
[menu_order] => 0
[post_type] => review
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[3] => WP_Post Object
(
[ID] => 10575
[post_author] => 17
[post_date] => 2018-11-05 12:21:06
[post_date_gmt] => 2018-11-05 10:21:06
[post_content] => I videogiochi che hanno tentato la strada del “prodotto fisico” ormai li conosciamo bene: dopo sei capitoli di Skylanders, tre Disney Infinitye decine di espansioni per LEGO Dimensions, sappiamo che unire i mondi digitali alle miniature da collezione funziona molto bene, e diventa una calamita per i nostri ragazzi. D’altra parte, tutti questi giochi sono stati abbandonati o comunque messi in “pausa” dalle loro aziende, e noi genitori ci troviamo con scaffali pieni di miniature, che peraltro non sono costate poco.
Starlink: Battle for Atlasè appena arrivato nei negozi e già dalla confezione base si capisce immediatamente che tenta la strada del gioco digitale-fisico: oltre al videogame, troverete una astronave, un pilota e delle armi addizionali. Nuovo gioco, vecchia ricetta?
https://www.youtube.com/watch?v=YQb1j_2Hgv4
Di cosa si tratta
L’equipaggio della Equinox è in viaggio verso il sistema di Atlas, nello spazio profondo. Tuttavia, l’accoglienza che li aspetta non è delle migliori: vengono attaccati dai caccia spaziali della misteriosa Legione, e mentre i piloti sono impegnati a difendere la Equinox, gli alieni abbordano la nave e rapiscono il capitano. Dopo l’attacco, la Equinox si schianta sul pianeta più vicino: invece che farsi prendere dalla disperazione, il team della Equinox inizia una Odissea spaziale per scoprire chi ha rapito il suo capitano, sconfiggere la Legione e riportare pace e tranquillità in questo sistema solare.
Il ruolo del giocatore sarà quello di uno dei piloti della Equinox: salito a bordo del suo caccia spaziale, in pratica non lo lascerà più per tutte le ore necessarie a completare la missione principale del gioco. Si inizia dal pianeta dove vi siete schiantati, poi si torna nello spazio e si esplorano gli altri pianeti del sistema di Atlas. Su ognuno troverete centinaia di avversari cattivissimi della Legione e i loro alleati, che dovrete combattere a colpi di laser o congelanti, ma anche tanti alleati che vi aiuteranno in cambio di una mano con i loro problemi.
La struttura di gioco di Starlink non è molto distante da giochi come Assassin’s Creed o Horizon Zero Dawn: c’è un mondo da esplorare (anzi, più di uno!) e potete decidere voi come procedere nella vostra avventura. Potete scegliere di seguire la trama principale, mettendovi sulle tracce della Legione e di chi ha rapito il capitano, oppure andare per la vostra strada, esplorando i pianeti liberamente a caccia di strutture aliene, rovine, nidi di mostri alieni. In realtà, la soluzione migliore è fare entrambe le cose, alternando qualche missione della trama principale a momenti di sana e libera esplorazione, sia sulla superficie dei pianeti che nello spazio. Basta infatti attivare i motori principali e puntare verso l’alto per decollare dal pianeta su cui vi trovate e arrivare nel nero spazio siderale, dove vi aspettano orde di predoni e agenti della Legione, ma anche tante location misteriose e ricche di manufatti.
https://www.youtube.com/watch?v=9P00AM0AVgw
Il video di Ubisoft che spiega come funziona l’interazione tra le miniature e il videogioco
Come funziona l’interazione con il gioco fisico
Se comprate Starlink in negozio, nella scatola troverete il videogame e tutto l’occorrente per giocare: prima di tutto, dovrete montare una specie di accrocchio di plastica sul joypad, su cui monterete il caccia spaziale, inserirete la figurina del pilota e aggiungere due delle tre armi presenti nella confezione base. Il gioco riconoscerà quello che avete montato e lo rivedrete nel videogame: se decidere di acquistare nuovi componenti, per esempio una nuova astronave, non appena la sostituirete sull’accrocchio montato sul joypad apparirà anche nel mondo digitale del videogame.
Quando affronterete un nuovo nemico, il videogame vi consiglierà sui suoi punti deboli: per esempio, potrebbe essere molto vulnerabile ai colpi incandescenti. Proprio come in uno degli Skylander, le armi di Starlink si basano sugli elementi (fuoco, ghiaccio, ecc) e riuscire a utilizzare l’arma giusta contro ogni nemico è la tattica che garantisce il successo più veloce.
Questo vuol dire che quando incontrerete (o vostro figlio incontrerà) un nemico particolarmente ostico sensibile a un’arma che non avete a disposizione fisicamente, vi verrà la tentazione di correre in negozio, comprare l’arma Gauss, quella Dirompente o il Tritatutto, tornare a casa e montarla sull’astronave. Anche una seconda (o terza) astronave non è un acquisto banale, perché di fatto avere un secondo o terzo caccia aggiunge una “vita” nei vostri scontri. Quando combattete contro i nemici, in particolare i boss e mega boss, avere un’altra astronave pronta a fianco di quella che state utilizzando significa sostituirla al volo se vi abbattono e non dover rifare tutto da capo dal punto di salvataggio precedente. Ogni arma è venduta in confezione di due a 12 euro circa, mentre ogni astronave più nuovo pilota costa 30 euro.
C’è però da dire che Starlink può essere completato comodamente anche con la dotazione di base, senza dover per forza acquistare equipaggiamento extra. Semplicemente, quando trovate un nemico troppo potente, basta ritirarsi e accumulare un po’ di esperienza: esplorando il pianeta più vicino e risolvendo qualche missione secondaria si può salire di livello abbastanza speditamente, e quindi tornare dal boss manigoldo più potenti di prima.
Un videogame vero
Questo perché con Starlink Ubisoft ha creato un videogioco di ottima qualità, in cui è anche possibile aggiungere equipaggiamento extra, e non un videogioco fatto per vendere miniature. Nonostante l’aspetto da cartone animato, Starlink è un videogame molto profondo e interessante, con meccaniche simili a videogiochi del calibro di Mass Effect e di Assassin’s Creed – ma senza i risvolti più violenti e truculenti, e quindi adatto anche a un pubblico più giovane.
Il giocatore deve decidere che strada seguire: se esplorare il pianeta fino in fondo, se dedicarsi alla distruzione degli Estrattori della Legione e indebolire quindi il boss del pianeta; se ripulire ogni pianeta dalla presenza dei nemici, rendendolo quindi più ospitale e scoprendo un numero maggiore di location da esplorare. Può decidere di cercare e aiutare i numerosi alleati potenziali, accettando le loro missioni per conquistare la loro fiducia e ottenere premi o addirittura spingerli ad unirsi al proprio equipaggio sulla Equinox. Da questo punto di vista, dobbiamo ammetterlo: Starlink è stata una piacevolissima sorpresa come videogame di combattimenti spaziali e di esplorazione, a cui si aggiunge la possibilità di collezionare degli elementi fisici. Oltretutto, è possibile giocare in co-op in due giocatori sullo stesso schermo (non via Internet), quindi è un videogame che potrete giocare insieme a vostro figlio (o far giocare a fratelli/sorelle insieme).
https://www.youtube.com/watch?v=WS5uNetIj7w
La versione Switch contiene un personaggio in esclusiva: Star Fox!
Su che console lo posso giocare
Il videogame è disponibile solo per console: le versione PS4 e Xbox One sono sostanzialmente identiche, mentre quella Nintendo Switch include un personaggio esclusivo, Star Fox, già presente nella scatola base e con una sua “missione” speciale nel gioco. È anche possibile acquistare il gioco in digitale: in questo caso, non avrete le miniature “fisiche” ma solo la loro versione virtuale: tuttavia, non è possibile “mischiare” l’edizione digitale con quella fisica.
[post_title] => Le avventure spaziali di Starlink Battle for Atlas
[post_excerpt] => Con Starlink Battle for Atlas Ubisoft ha creato un videogioco ibrido di ottima qualità. Si tratta di un videogame profondo e interessante, con meccaniche simili a videogiochi del calibro di Mass Effect e di Assassin’s Creed – ma senza i risvolti più violenti e quindi adatto anche a un pubblico giovane.
[post_status] => publish
[comment_status] => open
[ping_status] => open
[post_password] =>
[post_name] => starlink-battle-for-atlas
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2018-11-05 13:05:51
[post_modified_gmt] => 2018-11-05 11:05:51
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://www.mamamo.it/?post_type=review&p=10575
[menu_order] => 0
[post_type] => review
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[4] => WP_Post Object
(
[ID] => 9911
[post_author] => 17
[post_date] => 2018-07-11 21:10:59
[post_date_gmt] => 2018-07-11 19:10:59
[post_content] => Proprio come gli Avengers, anche la famiglia di supereroi de Gli Incredibili deve affrontare l’opinione pubblica. La loro ultima missione è stato un clamoroso successo – hanno fermato una gigantesca talpa meccanica che stava sventrando Metroville puntando direttamente al palazzo del sindaco: nonostante questo, le autorità hanno deciso di mettere un freno ai superpoteri.
Per fortuna, un eccentrico miliardario vuole aiutare la superfamiglia: consegna loro le chiavi di una megavilla e promette di sostenerli nella lotta contro il crimine. Siete pronti a liberare Metroville da gaglioffi e delinquenti?
https://www.youtube.com/watch?v=PgkoE4rpsNE
Di cosa si tratta LEGO Gli Incredibili
Cosa c’è di meglio che mettere insieme i LEGO, un film d’animazione della Pixar e la Playstation (o l’Xbox)? Una squadra così non può che essere vincente, e infatti è da più di quindici anni che escono videogame LEGO che hanno per ambientazione i migliori blockbuster cinematografici. Abbiamo giocato alla versione video ludica LEGO di Harry Potter, Indiana Jones, Star Wars (tutti gli episodi!), Batman, degli Avengers, Jurassic Park. Ce ne è per tutti i gusti, davvero.
La struttura di base non cambia: il film viene rimescolato e il giocatore attraversa sia dei momenti imperdibili del film-diventato-videogame, sia sequenze inedite che si innestano però perfettamente nella trama generale.
Squadra che vince non si cambia, e anche ne Gli Incredibili ritroviamo la stessa formula: in questo caso, il videogame mescola situazioni nuove con scene viste sul grande schermo in entrambi i film. La superfamiglia deve affrontare una serie di missioni collegate tra loro per mettere i bastoni tra le ruote ai cattivoni della zona, partendo dal malefico Minatore, ma anche esplorare le diverse zone della città per “ripulirle” dai delinquenti ordinari – per esempio, al porto c’è una banda malvagia che sta rubando tutto il gelato disponibile, non vorremo lasciarla impunita?
A chi piacerà
Come tutti i videogiochi LEGO, anche Gli Incredibili è pensato per un pubblico giovane: sebbene si passi il tempo a picchiare i cattivoni e i loro sgherri, non è un gioco “violento”, visto che i nemici non “muoiono” ma finiscono in mille mattoncini danesi, proprio come quando i vostri figli giocano sul tavolo o sul pavimento del salotto e combattono le loro battaglie con i pezzi di LEGO “veri”. Tra una serie di combattimenti e l’altra, c’è spazio per qualche enigma: rispetto ad altri giochi, come per esempio LEGO Avengers, qua gli enigmi sono meno numerosi e meno complicati, e la difficoltà è praticamente solo capire cosa il gioco si aspetta che voi facciate. Per esempio, potrete dover costruire un carrello e spingerlo in un ascensore per attivare una macchina, oppure esibirvi in una “costruzione di famiglia” (bisogna solo premere velocemente un tasto per ogni membro coinvolto, niente di difficile), novità di questo capitolo.
Il giocatore controllerà a turno i quattro super-familiari: il papà è dotato di una forza erculea, la mamma si può allungare o trasformarsi, la figlia crea un campo protettivo e il figlio è super-veloce. Spesso dovrete combinare i super poteri: il papà può sollevare la mamma e lanciarla lontano, oppure il figlio può servirsi dello scudo della sorella per superare degli ostacoli insormontabili, come un fiume acido.
Se l’energia di un personaggio si esaurisce, esplode pure lui in mille pezzi e poi torna subito: non c’è un vero “game over”, semplicemente si perdono i LEGO tondi accumulati fino a quel momento (che sono una sorta di punteggio). La modalità più divertente e simpatica è quella del gioco a due: in questo caso, potrete giocare con vostro figlio/fratellino minore e aiutarlo a completare i livelli, magari dandogli qualche dritta su cosa fare quando si incontra un enigma. Abbiamo fatto giocare da sole le nostre figlie di 9 e 12 anni, e se la sono cavata egregiamente fino a un puzzle in cui si sono bloccate, non tanto per la difficoltà (lo hanno poi risolto in sette secondi) ma perché non capivano come attivarlo. Quindi, se prevedete di far giocare da soli i vostri figli a Gli Incredibili, tenete conto che ogni tanto vi interpelleranno in situazioni simili, che in effetti possono essere impegnative anche per un adulto (lo ripetiamo: non tanto il puzzle in sé, ma capire come funziona).
Attenzione contiene spoiler!
Infine, visto che il film Gli Incredibili 2 nel nostro paese uscirà in ritardo rispetto al resto del mondo e al videogioco (arriva a settembre), giocare ora a questo videogame spoilererà inevitabilmente qualche situazione che vedrete a fine estate su grande schermo. Ma volete mettere il divertimento di liberare Metroville insieme ai vostri figli?
[post_title] => LEGO® Gli Incredibili, la superfamiglia di nuovo in azione!
[post_excerpt] => Ancora una volta nel nuovo videogame LEGO Gli Incredibili si combinano insieme i celebri mattoncini, un film d’animazione Pixar e la console. Adatto per il pubblico dei più giovani, Lego Gli Incredibili li sfida a liberare la città dai malviventi, combinando i super poteri della più famosa famiglia di supereroi e superando enigmi. Attenzione, contiene spoiler!
[post_status] => publish
[comment_status] => open
[ping_status] => open
[post_password] =>
[post_name] => lego-gli-incredibili-la-superfamiglia-azione
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2018-07-25 14:42:20
[post_modified_gmt] => 2018-07-25 12:42:20
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://www.mamamo.it/?post_type=review&p=9911
[menu_order] => 0
[post_type] => review
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[5] => WP_Post Object
(
[ID] => 720
[post_author] => 7
[post_date] => 2016-03-15 09:26:10
[post_date_gmt] => 2016-03-15 09:26:10
[post_content] => Lego Marvel's Avengers. Sviluppatori: Traveller's Tale / Warner Bros. Piattaforma: PlayStation®4, PlayStation®3, PlayStation Vita, Xbox One, Xbox 360, Wii U, Nintendo 3DS e Pc. Anno: 2016. Lingua: Italiano. Prezzo: € 60,00 circa.
Sviluppato da Traveller’s Tale e pubblicato da Warner Bros. nel Gennaio 2016, Lego Marvel's Avengers un videogame interamente localizzato in italiano (doppiaggio e testo a video) che miscela azione ed avventura, disponibile per tutte le console da gioco (PlayStation 4, PlayStation 3, PlayStation Vita, Xbox One, Xbox 360, Wii U, Nintendo 3DS) e PC (sia Windows che Mac).
Si tratta dell’ennesimo esponente di una lunga serie di videogiochi su licenza che, nel corso della sua storia iniziata nel 2007, ha visto come protagonisti gli eroi di romanzi, fumetti e film amati non solo dai più piccoli (Guerre Stellari, Il Signore degli Anelli, Harry Potter, Batman, solo per citarne alcuni) nella versione Lego.
Questo ultimo capitolo segue le vicissitudini degli Avengers, in particolare delle ultime pellicole (soprattutto Age of Ultron) dei vendicatori resi famosi dalla casa editrice Marvel Comics.
Durante numerose iniziative di videogame-culture organizzate negli ultimi anni, ho spesso incontrato genitori che mi hanno rivelato di divertirsi insieme ai propri figli videogiocando proprio con questa particolare serie. Un po’ per la vivacità e lo spiccato sense of humor che caratterizzano questi videogiochi, un po’ per la simpatia che suscitano da sempre i mattoncini Lego, effettivamente si tratta di prodotti che hanno quasi sempre saputo accontentare gli utenti desiderosi di cimentarsi, senza grandi pretese, in un gioco allegro, immediato e non particolarmente impegnativo.
In questo Lego Marvel's Avengers sembra però che qualcosa non sia andato per il verso giusto. C’è prima di tutto una marcata abbondanza di situazioni che può far sorridere all’inizio ma che, alla lunga, rischia di creare confusione: sono presenti tanti, troppi, personaggi con cui cimentarsi (Iron Man, Thor, Capitan America, Hulk, Occhio di falco, Vedova Nera e molti altri), e i livelli del gioco passano velocemente da un eroe all’altro senza darci effettivamente la possibilità di prendere confidenza con le abilità di ogni Avenger. Il level design non brillante di certo non aiuta: alcune sezioni non sembrano avere un preciso scopo se non quello di fornire un pretesto per sfoggiare l’ennesimo personaggio. Un esempio ci viene fornito subito nel secondo livello dove al giocatore viene data la possibilità di combattere in volo utilizzando Iron Man e a terra, in un’altra location, Captain America (passando da un guerriero all’altro a propria discrezione): di fatto la battaglia aerea non serve, è solo un orpello, e non ha alcuna utilità al fine del completamento della missione (non recupera oggetti e non sblocca strade interrotte).
Capita inoltre abbastanza spesso di fermarsi perché non si riesce a capire come utilizzare le abilità speciali di un eroe per superare alcuni ostacoli: ciò non è dovuto tanto ad una mancanza di attenzione da parte del giocatore, quanto ad una non corretta implementazione delle informazioni e dei suggerimenti (zone interagibili) sullo schermo.
Per finire l’esame del gameplay, chi ha giocato ai videogame Lego è già consapevole che i nemici da affrontare non propongono un livello di sfida impegnativo: da questo punto di vista Marvel's Avengers segue i suoi predecessori ma i difetti elencati sopra accentuano la sensazione di avere tra le mani un prodotto creato con un po’ troppa fretta.
Tecnicamente parlando Lego Marvel's Avengers (provata la versione PlayStation 4) si difende bene: senza fare gridare al miracolo la grafica è sufficientemente curata e colorata, e gli eroi Marvel in versione Lego hanno il consueto look spassoso. Una nota di merito per la localizzazione che è stata affidata agli stessi doppiatori italiani che hanno lavorato ai film Marvel.
Tirando le somme Lego Marvel's Avengers è un videogioco senza particolari lodi, che può piacere certamente anche ai bambini a patto che siano appassionati degli eroi Marvel e che non siano giovani videogiocatori esigenti. In ogni caso altri videogame della serie Lego (Star Wars, Batman o Lo Hobbit) hanno forse una marcia in più.
[post_title] => Lego Marvel's Avengers. L'ultimo capitolo della serie amata da genitori e figli
[post_excerpt] => Lego Marvel's Avengers è l'ennesimo esponente di una lunga serie di videogiochi su licenza che ha visto come protagonisti gli eroi di romanzi, fumetti e film amati non solo dai più piccoli da Guerre Stellari, a Harry Potter, nella versione Lego. Caratterizzato dal consueto sense of humor e da un'ottima localizzazione in italiano, il gioco ha però un gameplay non perfettamente riuscito.
[post_status] => publish
[comment_status] => open
[ping_status] => open
[post_password] =>
[post_name] => lego-marvel-avengers-ultimo-capitolo-della-serie-amata-da-genitori-e-figli
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2017-09-18 16:06:49
[post_modified_gmt] => 2017-09-18 16:06:49
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => http://m87.it/?p=720
[menu_order] => 0
[post_type] => review
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[6] => WP_Post Object
(
[ID] => 697
[post_author] => 5
[post_date] => 2014-12-04 21:28:00
[post_date_gmt] => 2014-12-04 21:28:00
[post_content] =>
Sviluppatore: Mojang. Anno: 2011. Piattaforma: Pc/Mac, Xbox, PlayStation. Prezzo: 19,95€ sul sito di Mojang.
Minecraft strizza l’occhio ai giochi di ruolo e appartiene alla categoria dei giochi sandbox, termine con cui identifichiamo i titoli caratterizzati dal fatto che vi sono limitazioni minime alla possibilità del nostro personaggio di interagire con l’ambiente in cui si trova. Il gioco non si sviluppa a livelli e non è articolato in capitoli, semplicemente si svolge all’interno di un mondo aperto, vastissimo, e noi abbiamo accesso a quel mondo - tutto - fin dall’inizio, con pochissime limitazioni.
Di fatto, quindi, entrando inMinecraftabbiamo la possibilità di esplorare liberamente un mondo virtuale tridimensionale, interagire con esso e perfino modificarlo tramite gli strumenti che il sistema ci mette a disposizione. In Minecraft questo avviene in prima persona - quindi sono avvertiti tutti coloro che hanno problemi con i giochi in questa modalità.
La grafica è tridimensionale ma semplicissima (si tratta essenzialmente di figure costituite da un insieme di cubi) e le texture sono anch’esse minimaliste in stile pixel art: in tutta la sua semplicità, Minecraft è la dimostrazione che non servono modelli 3D super complessi e texture iper realistiche per creare un titolo di successo.
L’obiettivo del gioco? Siamo nei panni di un minatore, e dobbiamo scavare la roccia (ma non solo) alla ricerca di ciò che all’inizio del gioco ci consentirà di costruire il nostro personalissimo rifugio per la notte, perché appena caleranno le tenebre diventeremo preda di creature pericolose, che tuttavia potremo combattere grazie all’aiuto di spade, armature o scudi.
Una volta costruito il nostro rifugio potremo dedicarci all’esplorazione del mondo e al lavoro di scavo e costruzione. Scavando il terreno e abbattendo alberi, costruzioni e rocce, possiamo recuperare i materiali grazie ai quali avremo accesso a nuovi strumenti, che a loro volta ci permetteranno di ricavare nuove risorse dall’ambiente per costruire nuove cose: dagli oggetti più comuni fino ad architetture complesse o intere città.
Questo capolavoro di Markus "Notch" Persson, ci regala infatti la possibilità di dedicarci alla costruzione di qualsiasi cosa ci venga in mente, perché “In Minecraft si posizionano blocchi per costruire tutto ciò che vuoi” - come ci viene insegnato durante i primi minuti del tutorial - e lo si può fare da soli o con altri minatori, se si sceglie di giocare nella modalità multiplayer online.
A tale proposito, dobbiamo mettere in evidenza il fatto che la community online di Minecraft non ha filtro, non viene moderata, e quindi potrebbero crearsi situazioni non adatte ai più piccoli. Tuttavia, va detto che per godersi l’esperienza di gioco non è assolutamente indispensabile interagire con altri giocatori, e si può infatti decidere di preferire la modalità single player a quella multiplayer online.
Le principali modalità di gioco tra cui scegliere sono le seguenti:
- Sopravvivenza, siamo in un mondo popolato da mostri e nemici da cui dobbiamo scappare e difenderci, dobbiamo scavare e guadagnare punti esperienza;
- Estrema, come la modalità precedente ma più impegnativa e con una sola vita a disposizione;
- Creativa, abbiamo a disposizione un mondo in cui siamo immuni da mostri e minacce e possiamo dedicarci tranquillamente alla costruzione e possiamo volare
- Avventura, variante della modalità creativa.
Infine, l’impostazione del livello di difficoltà consente di determinare se e in quale misura compariranno i mostri: si potrà scegliere in una scala di difficoltà che va dal livello “pacifico”, dove i mostri sono assenti, fino al livello “difficile”, dove i mostri sono tanti e agguerriti. Da tenere presente che in modalità estrema il gioco è automaticamente impostato e bloccato al livello difficile.
Le innumerevoli possibilità di personalizzare il mondo, fanno di Minecraft uno speciale strumento educativo che consente ai bambini di dare libero sfogo alla propria creatività, sviluppando capacità progettuali, inventiva, elasticità mentale e abilità nella soluzione di problemi. Il gioco ha anche una versione "Edu" rivolta alle scuole
X
[post_title] => Minatori-architetti 3D nel mondo di Minecraft
[post_excerpt] => Mattoncini Lego addio: con Minecraft il gioco di costruzioni diventa virtuale, e non ingombra il pavimento della stanza dei giocattoli.
[post_status] => publish
[comment_status] => open
[ping_status] => open
[post_password] =>
[post_name] => minatori-architetti-3d-nel-mondo-di-minecraft
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2017-09-19 14:45:32
[post_modified_gmt] => 2017-09-19 14:45:32
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => http://m87.it/?p=697
[menu_order] => 0
[post_type] => review
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[7] => WP_Post Object
(
[ID] => 11400
[post_author] => 17
[post_date] => 2019-01-08 11:47:00
[post_date_gmt] => 2019-01-08 09:47:00
[post_content] => Tecnicamente parlando, Gris di Nomada Studio è un platform. Tuttavia, ha ben poco in comune con i classici del genere come Super Mario e soci. Chi ci segue sa che letteralmente adoriamo i giochi dell’idraulico italiano più famoso dei videogame in ogni loro declinazione, ma Gris tenta una strada totalmente diversa, fatta di colori, sentimenti e un grandioso senso estetico.
https://www.youtube.com/watch?v=Fv197hjEC0I&feature=youtu.be
Di cosa si tratta
All’inizio, la storia di Gris non è molto chiara: la protagonista (si chiama anche lei Gris) è una ragazza senza voce che “cade” in un mondo bidimensionale in rovina. Ci sono templi e palazzi diroccati, boschi oscuri e stormi di uccelli. Un mondo senza colori, che la protagonista dovrà esplorare in lungo e in largo. L’illusione è che sia un mondo vasto pieno di bivi e strade secondarie, ma è solo un trucco degno del miglior prestigiatore digitale: Gris è un gioco in cui è letteralmente impossibile perdersi.
Gris all’inizio può saltare, ma sezione dopo sezione conquista dei nuovi poteri. Il primo, descritto a parole, sembra un po’ bizzarro: da leggera piuma che salta da tutte le parti con una grazie degna di un elfo, si trasforma in un blocco di solida roccia, quadrato e pesante. Le serve per resistere ai “soffi” degli stormi di uccelli e alle folate di vento troppo forte. Poi riacquisterà la voce, e via dicendo (non vi vogliamo rovinare le piccole sorprese del gioco). Inoltre, risolvere le sezioni del gioco, riporterà i colori nel suo mondo. Prima l’azzurro, il rosso, poi il verde e così via.
Solitamente, in ogni recensione di un videogioco troverete un paragrafo sulla grafica. Frasi come “è quasi fotorealistica”, “ricorda un cartone animato” e via dicendo. Per Gris ha più senso parlare di estetica: è un’opera che ha una direzione artistica, basta affrontare il primo livello per capirlo: ogni piccolo dettaglio ha un "senso" ed è riconoscibile nell'affresco generale del gioco. I colori sono stesi con una tecnica che ricorda gli acquarelli, con chiaro-scuri e neri su bianchi con uno stile semplicemente maestoso e artistico.
L’allegoria del dolore
Se un adulto prova Gris, si renderà conto del messaggio del gioco: Gris è un’avventura nel dolore, nella conquista di ogni sua fase, nella riscoperta di poter urlare e resistere agli ostacoli. Quelle statue di ragazza infranta, senza un pezzo di viso o con le mani crepate, narrano del suo viaggio per “riprendersi” i poteri.
Certo, c’è qualche enigma: Gris deve risolvere dei puzzle fisici con le sue abilità, ma niente di troppo complesso. Qualunque giocatore che non sia proprio alla prima esperienza di platform lo finirà in cinque ore, se è esperto del genere anche in tre. Ad allungare un po' il gioco ci pensano dei "collezionabili" sparsi un po' ovunque, ma come abbiamo detto la strada da percorrere è quasi sempre unica e non sarà difficile scovarli.
Questo lo rende perfetto anche per bimbi e ragazzi: i primi probabilmente se lo divoreranno, affascinati dallo stile grafico unico senza rendersi magari conto della storia di Gris e del suo dolore (tranne nella parte finale). I ragazzi più maturi, magari già alle prese con il mondo dei teenager e i primi scogli affettivi, intuiranno il livello di lettura più profondo dalla tristezza malinconica del background in rovina. Per questo, ho preferito giocare a Gris insieme alle mie figlie (di 10 e 14 anni) in momenti diversi, osservando come lo hanno affrontato in modo diverso – sempre comunque rimanendo catturate dal feeling di “platform emozionale”. Detto in breve, Gris è uno dei migliori videogame degli ultimi mesi: semplice e veloce da completare, ma uno di quei giochi che, come un buon libro, lascia “dentro” qualcosa anche dopo il game over.
[post_title] => Gris, un videogioco imperdibile tra arte e psicologia
[post_excerpt] => Gris è uno dei migliori videogame degli ultimi mesi: semplice e veloce da completare, ma uno di quei giochi che, come un buon libro, lascia “dentro” qualcosa anche dopo il game over. Un’avventura nel dolore, nella conquista di ogni sua fase, nella riscoperta di poter urlare e resistere agli ostacoli.
[post_status] => publish
[comment_status] => open
[ping_status] => open
[post_password] =>
[post_name] => gris-un-videogioco-imperdibile-arte-psicologia
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2019-01-09 17:02:46
[post_modified_gmt] => 2019-01-09 15:02:46
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://www.mamamo.it/?post_type=review&p=11400
[menu_order] => 0
[post_type] => review
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[8] => WP_Post Object
(
[ID] => 10285
[post_author] => 17
[post_date] => 2018-10-06 23:57:14
[post_date_gmt] => 2018-10-06 21:57:14
[post_content] => Da quando il primo Iron Man è arrivato al cinema - nel 2008 - c'è stato un vero "revival" per i supereroi al cinema. Marvel/Disney è a quota 20 film, e anche DC Comics - la sua principale rivale per gli albi in edicola come nei film su grande schermo - ha recentemente sparato bordate con i nuovi Superman, Batman e Wonder Woman.
Anche su console e PC sono arrivati videogiochi molto interessanti che hanno per protagonisti dei super-eroi. Giusto per fare un paio di esempi, da una parte abbiamo la prolifica produzione di giochi LEGO che spesso hanno toccato i mondi Avengers e DC Comics, dall'altra i tre della saga di Batman: Arkham Asylum, dai toni più oscuri - come è giusto che sia per un gioco ispirato all'uomo pipistrello e i suoi antagonisti "dark".
Ma da oggi c'è un nuovo videogame-comics. Arriva, solo su PlayStation 4, Marvel'sSpider-Man - uno dei supereroi più noti e amati al mondo, che deve combattere il crimine per le strade di New York. Delinquenti e ladroni della Grande Mela, iniziate a ravvedervi se non volete finire appesi a testa in giù in una ragnatela spuntata dal nulla!
https://www.youtube.com/watch?v=0c6EAyCpnAg
Di cosa si tratta: si vola appesi alle ragnatele
New York è dilaniata dal crimine: a ogni angolo ci sono rapine, tentativi di omicidi e roccaforti del male con eserciti di sgherri armati fino ai denti. Per fortuna ci siete voi, dentro la calzamaglia blu e rossa di Spider-Man, a riequilibrare le sorti del perenne conflitto tra delinquenti e forze dell'ordine. Dovrete pattugliare l'intera Manhattan a caccia di situazioni da risolvere: non solo atti criminali, ma anche incidenti dove ci sono civili da salvare, per esempio.
Diciamo subito che lanciarsi per le Avenue di New York, appesi all'iconica ragnatela di Spider-Man, ondeggiando tra grattacieli e palazzi è una emozione davvero unica. Ci vuole un po' per prendere la mano con il sistema di "lancio" delle ragnatele (più o meno è impegnativo come il sistema parkour di Assassin's Creed, se lo avete giocato), ma poi sarà un vero spasso. Il gioco propone dei panorami da cartolina, specie nelle ore prima del tramonto: e poi, chiunque può riconoscere location e monumenti della Grande Mela, protagonista da decenni di centinaia di film, cartoni animati e serie TV - e infatti uno dei sottogiochi è trovare queste location e scattare delle foto.
Affrontiamo gli sgherri
Se passerete metà del temo a librarvi nella giungla metropolitana, il resto delle vostre ore in Spider-Man lo impiegherete a menare le mani. Spider-Man non usa armi di alcun tipo, ma preferisce fare affidamento su schiaffoni e calci volanti, oltre che su una nutrita schiera di gadget Hi-Tech che potrete migliorare accumulando esperienza e casi risolti.
Gettarsi nella mischia premendo tasti a caso non aiuta moltissimo, se non al livello più basso di difficoltà, pensato per chi vuole seguire la storia e esplorare New York, riducendo le battaglie con i malviventi a poco più di una formalità. Se vorrete menare le mani a livello "normale", dovrete imparare come funziona il sistema di controllo e almeno una mezza dozzina di combinazioni di tasti, che vi permetteranno per esempio di passare sotto le gambe agli avversari armati di scudo - altrimenti totalmente invulnerabili - e colpirli alle spalle. Una volta scoperto come funziona questo sistema, sarà molto più soddisfacente distribuire mazzate: i duelli diventeranno delle danze dove sarete il protagonista principale, e i nemici comparse inopportune da abbattere a suon di ragnatele ben piazzate e attacchi fisici.
La trama "principale" del gioco è un po' la spina dorsale di Spider-Man: vi farà affrontare una ventina di ore di missioni che vi porteranno ai quattro angoli della città, combattendo celebri nemici dell'Uomo Ragno. Le missioni non sono particolarmente impegnative e sono piuttosto originali (diciamo, senza spoilerare troppo, che a volte non impersonerete solo Spider-Man). Gli scontri con i boss di fine livello invece sono un po' piatti, delle varianti non troppo fantasiose dei classici combattimenti contro nemici più grossi e potenti dove dovete scoprire il punto debole e ripetere fino all'abbattimento.
Se però vi farete prendere da Marvel's Spider-Man, c'è molto di più nella sua Manhattan: una valanga di missioni secondarie, magari non impressionanti per l'originalità ma di sicuro per il numero. Quintalate di oggetti da trovare, che aumentano il vostro livello di esperienza in modo da aggiungere nuovi gadget o abilità per l'Uomo Ragno, e persino nuove "uniformi" con caratteristiche e poteri tutti diversi. C'è tutta la mappa da esplorare, "accendendo" dei ripetitori che la svelano e mostrano le missioni secondarie e le altre attività. Insomma, non vi annoierete nella Grande Mela di Spider-Man.
Mio figlio ci può giocare?
Il rating PEGI di 16+ ci sembra un filo eccessivo, a essere onesti. Il gioco presuppone un livello di violenza, visto che Spider-Man alla fine deve mettere fuori combattimento i criminali di tutta Manhattan; tuttavia, non ci sembra un gioco da sconsigliare a chi ha figli dai dodici anni in su, che generalmente sono abituati a giochi ben più violenti e "adulti". Anzi, Spider-Man ricorda per struttura - un'intera città da esplorare, piena di segreti e di missioni - proprio quel GTA V che moltissimi ragazzini vogliono giocare, ma senza la violenza di sparatorie con la polizia, morti ammazzati e peggio.
[post_title] => Marvel's Spider-man, l'uomo ragno arriva su PlayStation
[post_excerpt] => Lanciarsi per le Avenue di New York, appesi all'iconica ragnatela di Spider-Man, ondeggiando tra grattacieli e palazzi è una emozione davvero unica. Una ventina di ore di gioco tra panorami da cartolina (da fotografare) e missioni primarie e secondarie. La violenza c'è, ma è quella dei supereroi, e il videogioco può essere giocato dai 12 anni in su.
[post_status] => publish
[comment_status] => open
[ping_status] => open
[post_password] =>
[post_name] => marvels-spider-man-luomo-ragno-arriva-playstation
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2018-10-15 15:34:26
[post_modified_gmt] => 2018-10-15 13:34:26
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://www.mamamo.it/?post_type=review&p=10285
[menu_order] => 0
[post_type] => review
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[9] => WP_Post Object
(
[ID] => 9074
[post_author] => 7
[post_date] => 2018-04-04 12:31:39
[post_date_gmt] => 2018-04-04 12:31:39
[post_content] => Horizon Zero Dawn ha una cosa in comune con diversi videogame di questi ultimi tempi: un mondo che riparte da zero. Come una sorta di desiderio inconscio collettivo; la sensazione di essersi spinti un po' oltre e il desiderio di fare un reset nella speranza di ripartire con una vita - forse - più difficile (con molte meno comodità) ma che ci offre la possibilità di entrare maggiormente in contatto con la nostra natura umana. Siamo quindi nell'ennesimo mondo post apocalittico. Senza svelare troppi dettagli per non rovinare la sorpresa, in Horizon Zero Dawn è la natura ad essersi ripresa ciò che l'uomo, nella sua smodata ambizione, aveva consumato.
I sopravvissuti nel tempo si sono dimenticati del vecchio mondo tecnologico (la natura stessa lo ha seppellito) e si sono organizzati in tribù e si sono emarginati; la giovane Aloy è l'eroina (del gioco) che cerca di emanciparsi, forte del desiderio di scoprire il mondo alla ricerca della sua vera identità.
Qualcosa del mondo antico è però stranamente rimasto: l'attuale pianeta, meravigliosamente selvaggio e ricco di vegetazione, è popolato da una pericolosa fauna robotica.
[embed]https://www.youtube.com/watch?v=JB5On4CiXYY[/embed]
Avventura matura
Prima di proseguire oltre è bene precisare che Horizon Zero Dawn è un Pegi 16, disponibile in esclusiva per PlayStation 4. Siamo in un mondo bello da vedere ma anche in cui è difficile vivere, in cui si combatte per la sopravvivenza. Anche dal punto di vista narrativo la vicenda è intrigante, coinvolgente ma adatta a partire dai 12 anni. Lo può apprezzare al meglio la persona che va oltre l'aspetto ludico, che cerca di entrare in empatia con la protagonista ed il mondo di gioco: solo così si coglie ogni sfumatura, altrimenti si finisce per andare da un punto all'altro della (grande) mappa di gioco per completare missioni ed affrontare qualche dino-robot.
Se ci si ferma ogni tanto e si fa qualche passo con calma, ci si rende conto - tanto per fare un esempio - che Horizon Zero Dawn offre dei panorami veramente mozzafiato, ed allora è impossibile non sentirsi ancora più vicini al senso di libertà tanto agognato da Aloy.
Arco e frecce
Per quanto riguarda il gameplay Horizon Zero Dawn è un'avventura fatta di esplorazione, combattimento e un po' di gioco di ruolo: si può infatti interagire con i personaggi che incontreremo nei vari villaggi ed inoltre si potranno recuperare risorse per migliorare le proprie abilità ed il proprio armamentario che non si compone soltanto del classico arco con frecce.
Horizon Zero Dawn è un gioco open-world in cui più o meno si può andare dove si vuole. I compiti da intraprendere sono divisi in missioni primarie e secondarie: quelle primarie fanno proseguire nella storia principale, quelle secondarie permettono di recuperare oggetti extra e/o approfondire ulteriormente la vicenda per scoprire diversi retroscena.
Nel suo insieme Horizon Zero Dawn offre diverse ore di gioco, ed è piacevole notare come le missioni facoltative non sembrino soltanto dei banali riempitivi come spesso accade in altri videogame simili.
In viaggio tra monti e radure
Il lavoro grafico fatto per Horizon Zero Dawn è tra i migliori che si sia visto in questa generazione di console. Oggi una grafica molto realistica non stupisce più come una volta, tuttavia sono altri i particolari a restare impressi: certi giochi di ombre, certi orizzonti che compaiono superando alcune sezioni, il passaggio dalla notte al giorno, il frame-rate che si mantiene pressochè costante, tutte cose che Horizon Zero Dawn non si fa mancare e che, anzi, propone al meglio.
A suo tempo qualche critico aveva lamentato una non così eccezionale espressività dei personaggi che si incontrano nel corso dell'avventura: un dettaglio che può effettivamente essere notato da qualcuno ma che, tuttavia, non inficia la generosità dell'intero pacchetto, a cui si unisce un comparto audio altrettanto ben curato.
In conclusione, Horizon Zero Dawn si può annoverare tra i videogame più interessanti attualmente in circolazione. Ovviamente è un gioco che richiede del tempo, non adatto a partitelle mordi e fuggi. Un'opera che diventa ancora più sublime per chi decide di lasciarsi rapire dall'atmosfera che emana.
[post_title] => Horizon Zero Dawn - L'avventura di Aloy
[post_excerpt] => Visivamente magnifico, Horizon Zero Dawn è un gioco open world che mixa avventura e combattimento: si accompagna la giovane Aloy nella ricerca della propria identità, esplorando un mondo popolato da un'aggressiva fauna robotica e in cui la natura ha ripreso il sopravvento sull'uomo.
[post_status] => publish
[comment_status] => open
[ping_status] => open
[post_password] =>
[post_name] => horizon-zero-dawn-lavventura-aloy
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2018-04-04 12:51:09
[post_modified_gmt] => 2018-04-04 12:51:09
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://www.mamamo.it/?post_type=review&p=9074
[menu_order] => 0
[post_type] => review
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
)
[post_count] => 10
[current_post] => -1
[in_the_loop] =>
[post] => WP_Post Object
(
[ID] => 7288
[post_author] => 7
[post_date] => 2017-12-04 13:10:45
[post_date_gmt] => 2017-12-04 13:10:45
[post_content] => Uscito a Novembre 2017 su PlayStation 4, Xbox One, PC e la nuova Nintendo Switch, LEGO Marvel Super Heroes 2 (sviluppato da Traveller's Tale) è uno dei titoli da prendere in considerazione per fare un regalo videoludico di Natale a qualche bambino (il gioco è classificato Pegi 7) appassionato di Spiderman, Hulk, Captain America e soci: il mix di questi personaggi unito allo stile scanzonato dei videogame LEGO è una formula rodata da anni.
Come per i precedenti episodi è comunque opportuno ricordare che anche questo LEGO Marvel Super Heroes 2 è certamente un platform di buona qualità, ma il giovane videogiocatore molto appassionato, esigente e, soprattutto, informato potrebbe preferire altre opere più blasonate come Super Mario Odyssey o la remaster di Crash Bandicoot.
[embed]https://www.youtube.com/watch?v=TZp3WsNXIUY[/embed]
Lego Marvel Super Heroes: dove eravamo rimasti?
LEGO Marvel Super Heroes 2 riprende da dove era terminato l'episodio precedente e ci propone di aiutare i super eroi della 'Casa delle Idee' a contrastare Kang, l'ennesimo cattivone che è riuscito a unire mondi e universi paralleli in un unico luogo per conquistare lo spazio-tempo.
Questo è il pretesto narrativo che ha permesso di riunire tanti eroi in un'unica avventura. Tra i più amati dai ragazzini è impossibile non citare la presenza de I Guardiani della Galassia. Inoltre, come da tradizione, ci saranno tanti eroi ma anche altrettanti mondi tipici delle storie Marvel: dalla bella Asgard di Thor alla poco nota Wakanda di Pantera Nera.
Umorismo LEGO sempreverde
Nonostante siano davvero moltissimi i videogame LEGO usciti a partire dal 2005 (i primi ad avere successo furono quelli legati a Star Wars) è curioso notare come la verve comica che caratterizza questo filone riesca ancora a far sorridere (anche l'adulto).
LEGO Marvel Super Heroes 2 è quindi condito con numerose scenette di intermezzo simpatiche e spassose, caratteristica che impreziosisce una narrazione altrimenti poco rilevante.
Un videogioco dalla grafica colorata e ben animata
Nulla di nuovo dal punto di vista estetico: LEGO Marvel Super Heroes 2 mantiene gli stardard delle passate produzioni. La grafica non spreme a fondo le console ma comunque è bella colorata, definita e ben animata. Discorso analogo per l'audio che si avvale del doppiaggio in italiano.
Un gioco accessibile
Non cambia nemmeno la formula di gioco: LEGO Marvel Super Heroes 2 offre un livello di sfida non molto impegnativo, che va quindi bene ai novizi o ai videogiocatori non particolarmente esperti/esigenti. Come per le passate edizioni anche qui troviamo un mix di sezioni di azione e piattaforme intervallate con qualche enigma ambientale di facile risoluzione. Fatta eccezione per alcuni livelli, la maggior parte del gioco si svolge in aree molto estese (o open world, che va molto di moda attualmente) in cui è possibile darsi all'esplorazione per scovare i tanti oggetti collezionabili.
In conclusione, questo LEGO Marvel Super Heroes 2 potrebbe essere definito come una sorta di more of the same. Grafica, giocabilità, sonoro, sono tutte caratteristiche buone che però ormai da anni si ripresentano senza particolari cambiamenti. Questo non è del tutto negativo dato che LEGO Marvel Super Heroes 2 non si rivolge al super appassionato di videogame ma ad un target meno esigente, più casual per certi aspetti.
[post_title] => LEGO Marvel Super Heroes 2: mattoni colorati e super eroi
[post_excerpt] => LEGO Marvel Super Heroes 2 è uno dei titoli da prendere in considerazione per fare un regalo videoludico di Natale a bambini appassionati di Spiderman, Hulk, Captain America e soci: il mix di questi personaggi unito allo stile scanzonato dei videogame LEGO è una formula rodata da anni.
[post_status] => publish
[comment_status] => open
[ping_status] => open
[post_password] =>
[post_name] => lego-marvel-super-heroes-2-mattoni-colorati-super-eroi
[to_ping] =>
[pinged] =>
[post_modified] => 2018-04-04 12:46:22
[post_modified_gmt] => 2018-04-04 12:46:22
[post_content_filtered] =>
[post_parent] => 0
[guid] => https://www.mamamo.it/?post_type=review&p=7288
[menu_order] => 0
[post_type] => review
[post_mime_type] =>
[comment_count] => 0
[filter] => raw
)
[comment_count] => 0
[current_comment] => -1
[found_posts] => 10
[max_num_pages] => 1
[max_num_comment_pages] => 0
[is_single] =>
[is_preview] =>
[is_page] =>
[is_archive] => 1
[is_date] =>
[is_year] =>
[is_month] =>
[is_day] =>
[is_time] =>
[is_author] =>
[is_category] =>
[is_tag] =>
[is_tax] => 1
[is_search] => 1
[is_feed] =>
[is_comment_feed] =>
[is_trackback] =>
[is_home] =>
[is_privacy_policy] =>
[is_404] =>
[is_embed] =>
[is_paged] =>
[is_admin] =>
[is_attachment] =>
[is_singular] =>
[is_robots] =>
[is_favicon] =>
[is_posts_page] =>
[is_post_type_archive] =>
[query_vars_hash:WP_Query:private] => 8421274f008ee67e1be380871ab06164
[query_vars_changed:WP_Query:private] => 1
[thumbnails_cached] =>
[allow_query_attachment_by_filename:protected] =>
[stopwords:WP_Query:private] => Array
(
[0] => su
[1] => un
[2] => uno
[3] => una
[4] => sono
[5] => siete
[6] => come
[7] => alle
[8] => allo
[9] => alla
[10] => essere
[11] => di
[12] => da
[13] => per
[14] => in
[15] => con
[16] => per
[17] => tra
[18] => fra
[19] => come
[20] => è
[21] => egli
[22] => ella
[23] => essi
[24] => loro
[25] => il
[26] => al
[27] => le
[28] => lo
[29] => oppure
[30] => questo
[31] => quello
[32] => queste
[33] => questi
[34] => quelli
[35] => quelle
[36] => a
[37] => era
[38] => eri
[39] => erano
[40] => cosa
[41] => quando
[42] => dove
[43] => chi
[44] => www
)
[compat_fields:WP_Query:private] => Array
(
[0] => query_vars_hash
[1] => query_vars_changed
)
[compat_methods:WP_Query:private] => Array
(
[0] => init_query_flags
[1] => parse_tax_query
)
)
LEGO Marvel Super Heroes 2 è uno dei titoli da prendere in considerazione per fare un regalo videoludico di Natale a bambini appassionati di Spiderman, Hulk, Captain America e soci: il mix di questi personaggi unito allo stile scanzonato dei videogame LEGO è una formula rodata da anni.
Arriva LEGO Worlds, un gioco sandbox di costruzioni che rappresenta la risposta della multinazionale dei mattoncini a Minecraft. Strizza l’occhio all’immaginario film LEGO, è ricco di meraviglia e divertimento, ma invita più all’esplorazione dei mondi che alla loro costruzione.
Possiamo dire che con Lego Dimensions il concetto di gioco ibrido entra in una nuova dimensione: per regalare maggiore coerenza ai videogiochi ponte tra reale e virtuale, i cosiddetti toys-to-life, ci voleva probabilmente proprio Lego, capace come pochi altri produttori di giocattoli di stimolare la manualità dei bambini.
Con Starlink Battle for Atlas Ubisoft ha creato un videogioco ibrido di ottima qualità. Si tratta di un videogame profondo e interessante, con meccaniche simili a videogiochi del calibro di Mass Effect e di Assassin’s Creed – ma senza i risvolti più violenti e quindi adatto anche a un pubblico giovane.
Ancora una volta nel nuovo videogame LEGO Gli Incredibili si combinano insieme i celebri mattoncini, un film d’animazione Pixar e la console. Adatto per il pubblico dei più giovani, Lego Gli Incredibili li sfida a liberare la città dai malviventi, combinando i super poteri della più famosa famiglia di supereroi e superando enigmi. Attenzione, contiene spoiler!
Lego Marvel’s Avengers è l’ennesimo esponente di una lunga serie di videogiochi su licenza che ha visto come protagonisti gli eroi di romanzi, fumetti e film amati non solo dai più piccoli da Guerre Stellari, a Harry Potter, nella versione Lego. Caratterizzato dal consueto sense of humor e da un’ottima localizzazione in italiano, il gioco ha però un gameplay non perfettamente riuscito.
Gris è uno dei migliori videogame degli ultimi mesi: semplice e veloce da completare, ma uno di quei giochi che, come un buon libro, lascia “dentro” qualcosa anche dopo il game over. Un’avventura nel dolore, nella conquista di ogni sua fase, nella riscoperta di poter urlare e resistere agli ostacoli.
Lanciarsi per le Avenue di New York, appesi all’iconica ragnatela di Spider-Man, ondeggiando tra grattacieli e palazzi è una emozione davvero unica. Una ventina di ore di gioco tra panorami da cartolina (da fotografare) e missioni primarie e secondarie. La violenza c’è, ma è quella dei supereroi, e il videogioco può essere giocato dai 12 anni in su.
Visivamente magnifico, Horizon Zero Dawn è un gioco open world che mixa avventura e combattimento: si accompagna la giovane Aloy nella ricerca della propria identità, esplorando un mondo popolato da un’aggressiva fauna robotica e in cui la natura ha ripreso il sopravvento sull’uomo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più