Fonemi illustrati, allena la pronuncia

Fonemi Illustrati. Sviluppatore: Talimac S.R.L. Supporto: iOS 8.0 o versioni successive. Compatibile con iPhone, iPad e iPod touch. È necessario Android 4.1 o versioni successive. Lingua: italiano. Prezzo: 14,99

Ecco una app in italiano dedicata ai bambini e ai disturbi di linguaggio!

Creata da una logopedista (Marta Schieppati) e un’illustratrice (Alessandra Bonetta), quest’app colma quel vuoto riguardante, appunto, l’allenamento in terapia e a casa dei bimbi con difficoltà di pronuncia (tecnicamente disturbo fonetico-fonologico). L’ideale è poter usare questa app come consolidamento del lavoro fatto in terapia con il logopedista.

La prima cosa che salta all’occhio sono i colori tenui ma definiti, così come le immagini molto ben riconoscibili. Un primo punto a favore di questa app.

Come si utilizza

Si seleziona una carta relativa ad un fonema, cioè una lettera, quindi si sceglie se si vuole allenare la pronuncia a seconda della posizione del fonema nella parola: all’inizio, al centro o alla fine. L’allenamento può avvenire con parole bisillabiche, trisillabiche e quadrisillabiche, cioè dalle più facili alle più difficili. L’app contiene 588 diverse illustrazioni suddivise per fonema, compresi gruppi consonantici e dittonghi. Sulla “carta” il nome è scritto in stampatello maiuscolo per avvicinare i più piccoli all’apprendimento della lettura.

C’è sempre l’opportunità di ascoltare la voce della logopedista che denomina l’illustrazione ma anche di registrare e di poter ascoltare la voce del bambino, un’attività a cui i bambini partecipano sempre con molto entusiasmo! Inoltre gli si dà la possibilità di confrontare la sua pronuncia con quella registrata. Sono presenti anche esercizi per allenare la motricità della bocca e della lingua.

Per ogni fonema, andando sul punto interrogativo, si possono leggere le indicazioni date dalla logopedista, con alcuni consigli ai genitori per la corretta impostazione del fonema.

I giochi

Per allenarsi con ciascun fonema vengono proposti una serie di “giochi” con le carte che contengono il fonema scelto:

  • Tutte le tessere: si visualizzano le immagini che scorrono sullo schermo e se ne sceglie una. Si può ascoltare il nome dell’immagine ma anche registrare la voce del bambino che la denomina. Le tessere risultano utili anche per aumentare il lessico, cioè far conoscere nuovi vocaboli e ragionare sulle parole nuove.
  • Memory: il famoso gioco con le carte in cui il protagonista è proprio il fonema su cui si sta allenando il bambino. È possibile proporre il gioco con diversi livelli di difficoltà: facile (8 carte, parole bisillabiche), intermedio (16 carte, parole bisillabiche e tri-quadrisillabiche), avanzato (24 carte, parole bisillabiche e tri-quadrisillabiche).
  • Tombola: è la classica tombola. Quando esce l’immagine corrispondente il giocatore dovrà associarla a quella presente sul suo “tabellone”.
  • Gioco dell’oca con le carte selezionate: si tira il dado così che la pedina può avanzare sul tabellone. Ogni volta il giocatore dovrà denominare l’illustrazione sulla quale è capitato. Vince chi finisce prima.