Puzzlecopters, sequenze da ordinare al volo

Puzzlecopters. Sviluppatore: Hoglet Studio. Supporto: richiede iOS 6.0 o versioni successive. Compatibile con iPad. Lingua: Inglese. Prezzo: 2,99 €

L’app Puzzlecopters propone attività ludiche volte a stimolare il pensiero logico e la coordinazione mano occhio nei bambini dai 3 ai 6 anni. Nelle 24 tavole, arricchite con altrettanti scenari colorati e originali, si susseguono giochi in cui si viene chiamati a ordinare sequenze di forme e colori, accompagnati da simpatici animaletti, in particolare un riccio e uno sciame di apine. 

La prima schermata dell’app, oltre a una struttura nettamente riapartita in quattro sezioni, subito fa saltare agli occhi le particolarità che più di ogni altra colpiscono in questa applicazione, ovvero le illustrazioni e la grafica. Se infatti gli appstore sono ormai pienissimi di esercizi che stimolano la logica dei bambini, a rendere distinguibile Puzzlecopters tra i tanti sono le tavole illustrate di Michal Kucharczyk, sviluppatore dell’app.

Un fondale marino in cui naviga un battello, boschi, prati e una ferrovia, su cui volteggiano cubi, creature marine, bicchieri con cannucce, apine e frutti, tutti muniti di eliche che li fanno volteggiare continuamente sullo schermo. Ed è questa ultima particolarità quella che richiede al bambino, oltre a delle capacità logiche, anche una buona coordinazione occhio mano, per riuscire a “tappare” sugli oggetti mobili e collocarli nelle corrette sequenze.

Mano a mano che si sbloccano i livelli progressivi di gioco (ce ne sono 6 per ognuna dell 4 sezioni dell’app), le sequenze da completare si fanno più complesse. A ogni soluzione corretta si scatenano piccole animazioni scintillanti e faccine sorridenti e a gratificare il bambino arrivano anche coppe e stelline.

L’app è accurata nella realizzazione, il sound design è funzionale e di supporto all’attività educativa, peccato però non poter scegliere se togliere le musichette di sottofondo. Le animazioni sono molto semplici ma efficaci e l’unica che pecca per mancanza di definizione è quella della macchina per fare i succhi, sorta di laboratorio proposto a lato delle 24 attività. 

Come dicevamo, se Puzzlecoter non propone niente di particolarmente innovativo quanto a contenuti, a colpire la fantasia dei bambini sono piuttosto le sue bizzarre illustrazioni, un po’ disegnate e un po’ a collage, in cui i colori hanno tonalità un po’ più scure rispetto a quelle che vengono abitualmente proposte nei contenuti per i più piccoli. Su questi sfondi prendono vita oggetti e macchinari improbabili, mossi da eliche e ingranaggi, che strizzano l’occhio a una grafica “steampunk” che certo non ti aspetteresti in un’app per bambini!