Gli animali di Pinocchio, gioco e narrazione

gli animali di pinocchio

Gli animali di Pinocchio Sviluppatore: Edizioni Piuma. Requisiti: compatibile con iPad. Richiede iOS 7.0 o versioni successive. Lingua: Italiano. Prezzo: € 2,29 su AppStore – € 3,49 su GooglePlay.

Di cosa si tratta

La book-app Gli animali di Pinocchio è un progetto editoriale che presenta un format interessante per la bella convivenza di gioco e storia, è divertente e funzionale nella fruizione.

tutti gli animali di pinocchio

Edizioni Piuma – con il Patrocinio della Fondazione Nazionale Carlo Collodi – in questo caso prende spunto dalla classica e intramontabile storia del burattino di legno per presentare i tanti animali che popolano il celebre racconto… perché è bene fidarsi della propria memoria ricordando il gatto, la volpe e la balena, ma è anche bene non rinunciare agli altri, complessivamente ben venticinque e tutti piuttosto vivaci!

Con occhi, orecchie e dita ben immersi nelle vicende dello strampalato bambino, abbiamo la possibilità di agire interattivamente per ricostruire le parole divise in sillabe fino alla parola intera e di raccogliere il feedback sonoro associato.
Gli animali di Pinocchio
L’attività interattiva richiesta all’utente e sollecitata sul testo scritto viene poi, in modo speculare, proposta anche sui disegni (bisogna ricostruire!). Le eleganti  tavole monocromatiche in blu e il tratto geometrico e di ispirazione futurista, offrono ai piccoli lettori digitali impercettibili indicazioni sullo stile delle avanguardie.

Gli animali di Pinocchio

 

L’interattività è giocosa ed istruttiva fin dall’inizio e segue uno schema preciso con ritmo adattabile all’età, mai soporifero. Gli animali presentati tutti insieme nella tavola di apertura lasciano il lettore libero di scegliere da quale partire.
Quale sarà il preferito dal vostro bambino… granchio, merlo o faina? Si può procedere in ordine lineare o saltando da un animale all’altro secondo le personali simpatie e si avrà sempre la sensazione di stare nella storia di Collodi in un modo alternativo, digitale e soprattutto partecipe.

Ci piace perché

Ogni tavola illustrata è dedicata a un esponente della fauna pinocchiesca e in ogni tavola compare un testo originale che spiega il motivo della sua presenza nella storia; i nomi degli animali compaiono in stampatello divisi in sillabe con intento ludico-didattico e, una volta ricomposta la parola, si gioca con le immagini frammentate da trascinare per ricreare l’immagine completa.
le fauci della balena di pinocchio
E’ un insieme ben misurato di traccia sonora (ne dà lettura, “direttamente” la voce della Fata Turchina) e di tocchi, di spostamenti, assemblaggi e scuotimenti, finalizzati a produrre, a loro volta, un’animazione imprevedibile che spazia dagli effetti sonori al volo del colombo, dalla risata cattiva del gatto e della volpe all’apertura della grande bocca della balena che tutto inghiotte.

Gli animali di Pinocchio

Segnaliamo per completezza che il creativo palermitano Enzo Venezia ha illustrato anche la versione cartacea (dal titolo Bugie e Verità di Pinocchio, testi di Iris Bonetti, qui il link) con le menzogne raccontate da Pinocchio in azzurro e le verità della storia dette dalla fata in blu, entrambe in rima.

Perfetta per chi…

… per chi vuole scoprire o riscoprire quanto gli animali siano presenti nella storia del burattino più famoso della letteratura per ragazzi e per chi vuole interagire ed esplorare animali insoliti.