Il galateo del gruppo Whatsapp dei compagni di classe

GALATEO GRUPPO WHATSAPP DEI COMPAGNI DI CLASSE

La tua classe ha una chat?

Bene! È una grande opportunità per rimanere in contatto con i tutti compagni e per scambiarsi informazioni rapidamente.

Ovviamente spetta a te (e a ognuno di voi) comportarvi da ragazzi e ragazze responsabili, perché la chat di classe resti un’occasione di scambio, conoscenza e partecipazione. Ecco qualche dritta:

1. Scegliete bene l’amministratore del gruppo

Anzi sarebbe meglio averne più di uno. L’amministratore non deve essere per forza e per sempre chi ha creato il gruppo, anzi potreste ruotare in questo ruolo, scegliendo ragazzi e ragazze affidabili secondo la maggioranza e in grado davvero di “moderare” (che non vuol dire bannare chi si comporta male, ma aiutare tutti a stare bene nel gruppo). Insomma, gli amministratori hanno un grande potere, di cui devono essere all’altezza: come diceva lo zio di Spiderman: “Da un grande potere derivano grandi responsabilità”.

2. Non escludete nessuno

Nella chat di classe ci devono essere tutti i compagni, nessuno escluso, altrimenti che gruppo classe sarebbe? Se qualcuno non ha WhatsApp, ricordatevi di coinvolgerlo dandogli le informazioni più importanti.

3. Un luogo dove potete chiedere aiuto sui compiti

Se sei stato assente oppure ti sei distratto un attimo a scuola (capita!), puoi chiedere indicazioni sui compiti. Chiedere i compiti non vuol dire chiedere il compito già fatto! Se qualcuno chiede aiuto, non ignorarlo.

4. Usate un linguaggio gentile

Usa sempre un linguaggio gentile e ricordati sempre di salutare e ringraziare.

5. Pazienza, anche caso di risposte urgenti

Se chiedi un’informazione, aspetta pazientemente. Se hai una vera e propria urgenza chiedi privatamente a un compagno che ritieni affidabile o, meglio ancora, fai una telefonata.

6. Non sprecate troppo tempo sulla chat

Usa la chat di classe, chiacchiera con i tuoi compagni, ma non occupare tutto il tuo tempo – e quello dei tuoi compagni- chattando.

7. Usate la chat in orari adeguati

Per stabile se è un momento adeguato, chiediti se a quell’ora citofoneresti a casa di un amico o gli faresti una telefonata. Insomma, dalla sera dopocena al mattino prima di andare a scuola, usa la chat solo per vere emergenze (ad esempio la scuola è chiusa per maltempo). Il resto può aspettare.

8. Condividete cose positive

Resta in contatto con i tuoi amici, condividi cose belle e utili, positive e allegre, con moderazione. Evita lunghi messaggi vocali, spam, catene.

9. Non condividete in giro ciò che postate nella chat di classe

Ricorda che le immagini, i video e i commenti che posti possono essere visti da tutti i tuoi compagni, ma se vengono condivisi, ed è facile farlo, possono arrivare a ragazzi di altre classi, professori, genitori. Quando posti qualcosa, pensa bene a cosa vuoi far conoscere a tutti. Impegnati a far restare nella chat di classe le conversazioni e non mandarle all’esterno del gruppo: a meno che ci siano motivazioni importanti, è davvero una cosa molto antipatica.

10. Chiedete il consenso delle persone presenti nelle foto o video prima di condividerle

Anche se sono tuoi amici e non c’è nulla di male nelle immagini. Ognuno, compreso te, ha il diritto di sapere cosa viene pubblicato di sé.

11. Scrivete solo quello che avreste il coraggio di dire in faccia

A volte ci dimentichiamo che dietro lo schermo ci sono i nostri compagni in carne e ossa.

12. Esprimete le vostre opinioni, ma sempre senza offendere gli altri

Puoi essere in disaccordo con i tuoi compagni, ma ricordati che sei un ragazzo/a intelligente e hai tante parole per esprimere le tue idee.

13. Pensate prima di rispondere

Prima di ridere di una battuta su qualcuno o prima di accendere una discussione contro un compagno, rifletti. Pensa un po’ prima di scrivere, non è necessario rispondere o commentare subito: a volte la fretta ci fa sfuggire aspetti importanti.

14. Chiedete scusa quando fate un errore

Chiedi scusa se ti è sfuggito qualcosa che era meglio non scrivere.

15. Se qualcuno viene preso in giro o viene offeso, intervenite

Come fai a capire se si sta esagerando? Chiediti come ti sentiresti tu al suo posto. Se non sei sicuro di cosa prova, scrivigli in privato e chiedigli come si sente. Se sei in imbarazzo a dire qualcosa per interrompere le prese in giro o se hai paura della reazione dei tuoi compagni, parla in privato con gli amici e amiche di classe con cui sei più legato: potete fare qualcosa insieme per aiutare chi è stato offeso? Infine, se qualcuno viene preso di mira e la situazione è pesante, chiedi sostegno a un adulto di cui ti fidi, che ti aiuterà a decidere cosa fare. Ricorda: tutte queste cose le puoi fare anche se sei tu a essere deriso o insultato.

Questi sono alcuni suggerimenti: prendili come spunti di riflessione, cosa ne pensi?

Puoi condividerli con i tuoi compagni: possono essere utili per la vostra ‘mitica’ chat di classe?