Le tabelline con la tavola pitagorica interattiva
Cerchi un modo meno noioso per imparare le tabelline? Per non studiarle a memoria come una cantilena, puoi usare la tavola pitagorica interattiva di Redooc.
Che cos’è una moltiplicazione?
Se rispondi a questa domanda tenendo sotto gli occhi una tavola pitagorica la risposta è più semplice del previsto: il punto di incrocio tra una riga e una colonna!
In questo modo la componente esecutiva prende il sopravvento sulla dimensione teorica e imparare le tabelline diventa più facile perché si comprende il meccanismo che sta alla base dell’operazione.
Come dice Giacomo Stella, ideatore e responsabile scientifico dei centri SOS Dislessia, la tavola pitagorica è “una rappresentazione matriciale dei numeri” e questo contribuisce anche a “superare l’idea che ciascuna tabellina sia indipendente dall’altra”.
La tavola pitagorica interattiva a navigazione libera
Se poi la tavola pitagorica si trasforma in uno strumento interattivo in cui si possono sperimentare tutti i possibili incroci, memorizzare le tabelline diventa un gioco da ragazzi!
La tavola pitagorica interattiva di Redooc tiene anche memoria delle ultime quattro operazioni fatte: così puoi costruire un passo alla volta tutte le tabelline che vuoi ripassare.
7 x 2? 14
7 x 3? 21
7 x 4? 28
7 x 5? 35
e così via…
La puoi usare alla Scuola Primaria per imparare le moltiplicazioni, ma anche alle Medie come strumento di ripasso.
Tabelline e DSA
Le tabelline, così come tutti gli apprendimenti mnemonici, sono la “bestia nera” dei ragazzi e delle ragazze con DSA. Davanti a una domanda come “8 x 9?” che richiede di solito una risposta rapida, un alunno con DSA rischia di fare scena muta. Se si studiano le tabelline meccanicamente senza comprendere il ragionamento che c’è dietro, chi ha un Disturbo Specifico dell’Apprendimento si trova in difficoltà perché deve fare affidamento sulla sola memoria.
Per questo la tavola pitagorica interattiva di Redooc è un aiuto prezioso per molti studenti con DSA. È stata realizzata in collaborazione con il Prof. Giacomo Stella e sperimentata con bambini e ragazzi discalculici: grazie alla semplicità delle consegne, disponibili anche in audio, e alla facilità d’uso si è rivelata uno strumento compensativo efficace.
Perché il successo scolastico deve essere un obiettivo realizzabile per tutti, basta adottare le misure più adatte per ciascuno. Serve una didattica davvero personalizzata perché, come dice il motto di Redooc, “siamo tutti BES (Bisogni Educativi Speciali)”!
Cosa aspetti? Prova Redooc!
Ottieni subito la licenza Redooc Premium Medie e Primaria GRATIS per 1 mese (scaduto il mese potrai accedere per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati).
Registrati a redooc.com oppure, se sei già registrata, utilizza il codice MAMAMO18.
Trovi tutte le spiegazioni in questa pagina di registrazione gratuita.
Se dopo il mese gratuito vuoi avere accesso a tutti i contenuti, utilizza sullo shop il codice sconto MAMAMO, che ti dà uno sconto del 50% sui prezzi online (anche se già scontati) dei prodotti Premium Primaria, Medie, Superiori (no editori terzi).
Vai allo shop https://redooc.com/shop/
Buon allenamento con redooc.com!