Scuola digitale

Quando l’educazione si apre positivamente alla tecnologia, la scuola diventa più divertente ed efficace. Dagli strumenti usati in classe, ad esempio le lavagne interattive multimediali, all’e-learning sono molti i sistemi per promuovere l’informatica applicata alla didattica. Una serie di riferimenti utili per approfondire i temi più innovativi come robotica e programmazione, la segnalazione di software e applicazioni per imparare le materie scolastiche con il supporto di Internet e del computer, agevolando anche i bambini con difficoltà di apprendimento.

marangi

Nel libro “Addomesticare gli schermi. Il digitale a misura dell’infanzia 0-6” Michele Marangi cerca di aiutare insegnanti e genitori a incorporare in modo armonico e sostenibile la tecnologia negli ambienti frequentati dai bambini, lontano da controproducenti demonizzazioni o adozioni acritiche. Un compito a cui nessun educatore si può sottrarre, visto che il rapporto con i media rappresenta un evento formativo significativo fin dalla prima infanzia.

La Giornata della Terra è un’ottima occasione per sensibilizzare i bambini rispetto ai temi ambientali, che costituiscono uno dei pilastri del percorso di educazione civica fin dalla scuola dell’infanzia. Abbiamo selezionato una serie di risorse tra video, app, videogiochi e podcast che possono supportare gli insegnanti per condurre attività da proporre in classe.

minecraft educazione civica

“Educazione Civica in Minecraft” è il titolo del contest lanciato da Maker Camp in collaborazione con l’innovativo Museo M9 che punta a coinvolgere gli studenti delle scuole italiane e internazionali, attraverso il videogioco Minecraft, in progetti sui temi dell’educazione civica introdotta a partire da quest’anno nel curricolo scolastico e articolata nei tre pilastri della Costituzione, della sostenibilità e della cittadinanza digitale.