Vektorelle® Classic, gioco da tavolo 3D e non solo
È vero, grazie ai videogiochi oggi molti bambini sembrano sapersi muovere agilmente nello spazio tridimensionale sullo schermo, ma quanti di loro sono in grado di definire la posizione di un punto nello spazio reale, percepire una struttura solida ed il suo relazionarsi con altre strutture concrete nello spazio che li circonda?
Cosa è Vektorelle?
Vektorelle è un gioco da tavolo che, a partire dai 5 anni, serve a potenziare le facoltà matematico spaziali e di concentrazione, senza che i bambini se ne rendano conto, stimolando la curiosità, la sfida e il gioco. Attraverso un sistema di manipolazione di cubi fisici, oggetti consistenti, Vektorelle crea un “positive bond”, invisibile ma duraturo, con concetti astratti come lo spazio cartesiano.
Lo fa ricorrendo a una metodologia “montessoriana”. Ricordate i numeri in legno colorato, a misura di bambino, che rivoluzionarono la scuola all’inizio del secolo scorso? Siamo negli anni 2000, il coding è entrato nella scuola primaria, eppure forziamo ancora i bambini a capire lo spazio tridimensionale in rappresentazioni bidimensionali. Se la materia serve per comprendere lo spazio reale, perché non utilizzare uno strumento fisico?
Come funziona
Vektorelle è un gioco da tavolo che sfida la forza di gravità. I giocatori si muovono costruendo il loro percorso mossa dopo mossa, attaccando uno o più cubi a turno su una base di partenza. Da 2 a 4 giocatori, fino ad un massimo di 16, utilizzando 4 set di gioco, il gioco base Vektorelle Classic comprende due diverse modalità di partita (“Classic” e “Survival”) e il gioco ad incastri “Constructor”.
Con cubi, dadi e carte nelle modalita “Classic” e “Survival” sarà come inseguire PacMan sul tavolo davanti a voi, cubo dopo cubo attraverso labirinti ed alberi che crescono in tre dimensioni. Non solo a destra e sinistra, ma anche sopra e sotto, in basso e in alto, avanti e indietro, in crossover continui. Muovendo le coccinelle creerete piattaforme di gioco multiformi, ogni volta diverse ed impossibili. Piattaforme bizzarre ed improbabili ma in realtà basate su regole invisibili, regole matematicamente consistenti che il giocatore assimilerà senza sapere, tra scenari in continua evoluzione. Con il gioco ad incastri si costruiscono forme libere, oppure da libretto come un “tangram 3D”, da soli o in compagnia.
Un gioco da utilizzare anche in classe
Vektorelle è un tool che dopo il gioco in casa può essere utilizzato a scuola, permettendo di costruire nello spazio reale una rappresentazione consistente dello spazio cartesiano. Il concetto astratto si spiega da solo attraverso la sua realizzazione, per tutti, anche per bambini con difficoltà visive, raccogliendosi tutt’insieme attorno ad un tavolo. Con i cubi e gli accessori di Vektorelle, mentre bambini e ragazzi si confrontano in modo collaborativo, l’insegnante riesce a concentrarsi sulle difficoltà del singolo, osservando l’operazione mentale di ogni alunno, comprensibile attraverso le sue azioni di montaggio dei cubi. Lo spazio cartesiano si materializza da solo, X,Y e Z diventano tangibili, il segno “più” ed il segno “meno” acquistano immediatamente un significato, non solo astratto ma anche visibile e tattile.
Dal punto di vista dell’autore, l’inclusività
Tutti nasciamo con un’intelligenza matematica di base, ma un insegnante da solo purtroppo non può sempre essere presente su tutti gli elementi di una classe. Anche il migliore degli educatori può non vedere ciò che talvolta un alunno cerca di nascondere, spesso semplice paura. Gli strumenti e i giochi sono un aiuto fondamentale e possono fare da ponte tra ragazzi, insegnanti, genitori, per ovviare al diffuso timore alla materia.
Se da lato nel sistema educativo del nostro Paese l’approccio alla matematica è tardivo, dall’altro assistiamo allo slittamento di argomenti un tempo relegati al ciclo superiore verso le scuole elementari e medie, senza che si tengano però sempre in conto le sensibilità e le possibilità dei bambini. Lavorare sull’attualizzazione di metodi e strumenti è dunque doveroso e in alcuni casi scopriremo che anche un concetto astratto, reso più semplice attraverso forme e colori a misura di bambino, arriverà ad esser compreso più facilmente, una volta rimosse le barriere. Semplice? Sì, lo diceva Maria Montessori tanto tempo fa, eppure…
Uno strumento utile anche per bambini con difficoltà visive
Vektorelle, già concepito come utilizzabile anche da bambini con difficoltà visive, è stato ulteriormente ottimizzato per quest’utenza con l’aiuto di due insegnanti di matematica per bimbi ipovedenti in un istituto certificato di Barcellona. Abbiamo voluto che questa ottimizzazione, battezzata “Giulia”, fosse libera da barriere commerciali e geografiche. L’abbiamo resa infatti scaricabile in modelli STL e riproducibile in stampa 3D, per scuole ed educatori, attraverso una breve guida.
Scarica Giulia dal sito di Vektorelle>>>
Realizzando quanto fosse illuminante per una persona non vedente poter mappare in forma consistente la definizione di spazio cartesiano e tutto ciò che ne consegue, ci è sembrato giusto fare questa scelta.
Come avere Vektorelle Classic
Vi potete già registrare per il pre-acquisto della prima produzione limitata di Vektorelle Classic. Rilanceremo un’operazione di crowdfunding, ottimizzando costi di produzione e distribuzione grazie ad un’azienda produttrice, consolidata, già operativa nelle produzioni di giochi e libri per i bookstore del MOMA di New York e del Museo del Prado di Madrid. Saranno disponibili pacchetti d’acquisto di Vektorelle Classic individuali e cumulativi per famiglie, scuole e negozi/piccola distribuzione in esclusiva.
• Per registrarsi: https://vektorelle.com/it/spiel-essen-italiano
• Per provare Vektorelle di persona: https:/vektorelle.com/eventi
• Per contattare personalmente i designer: https://www.facebook.com/stefano.vuga
Conclusioni
La ricerca di base dietro all’universo di Vektorelle è stata accettata per una Poster Session alla Conferenza sull’innovazione nell’educazione MIT LINC 2019, a Cambridge MA, Stati Uniti a Giugno 2019. Nella prima università tecnica al mondo, all’avanguardia nella ricerca scientifica, il MIT. Questo ci ha fatto capire che stavamo realizzando davvero qualcosa di speciale!
Quest’ottobre, l’eccezionale risposta del pubblico ad Essen durante lo SPIEL (il salone più importante di giochi da tavolo del continente), ha premiato la nostra scelta di andare avanti affermando anche il valore di puro entertainment di Vektorelle.
Non aspettate! Registratevi per la prima serie di Vektorelle Classic, la produzione sarà limitata.
Vektorelle® Patented and patent-pending Stefano Vuga & Eleonora Vuga.
Piccola esclusiva, in anteprima solo per i nostri amici di Mamamò: Il mondo di Vektorelle diventerà un pilot di 10 minuti, appena entrato in pre-produzione e sarà “Vektorspassosissimo”!
Seguiteci su mamamo.it o sul nostro sito vektorelle.com