Libri

Approda finalmente anche sul mercato italiano l’app tratta dal bellissimo libro “Professor Astro Gatto e le frontiere dello Spazio” dell’illustratore Dominic Walliman e del fisico quantistico Ben Newman (Bao Publishing). L’applicazione racconta con un pizzico di umorismo e una grande sapienza nell’adattamento dei contenuti, la nostra stella, il pianeta dove abitiamo, il sistema solare, la nostra galassia e l’Universo.

Due fratelli gemelli di 12 anni che scoprono di essere eredi di un eccentrico e ricchissimo nobiluomo svizzero del XVI secolo, un maniero diroccato sulle Alpi, un vecchio custode arcigno e un mistero da scoprire nei sotterranei del castello. Sono gli ingredienti de “Il Segreto di Castel Lupo”, un libro interattivo dello sviluppatore Fix-a-bug, che traduce in digitale la tradizione dei librigame.

Per chi si chiedesse cosa fanno le principesse tutto il giorno nella tranquillità dei loro castelli, ecco un’app che racconta come occupano il loro tempo quando non sono alle prese con le avventure che altrove le impegnano. L’app offre un primo approccio alla musica classica per i più piccoli.

Da un delicato albo illustrato di Isabelle Carrier, pubblicato Kite Edizioni, l’editore ha tratto un’app che affronta il tema della disabilità e del diverso con grande sensibilità. Con la metafora del pentolino che Antonino si porta sempre dietro, l’app racconta con sapienza ed essenzialità una diversità che non si riesce a comprendere e diventa motivo di esclusione. Ma con cui si può imparare a convivere.

Uno schema narrativo lineare per un’app impeccabile quanto a esecuzione, grafica e navigazione. La versione della fiaba è quella dei Fratelli Grimm, rivista però in chiave contemporanea, con una principessa che sa il fatto suo quanto a preferenze gastronomiche e osservanza delle norme di igiene personale!

Nell’anno dei suoi 150 anni, vi proponiamo una versione su tablet (iPad) del più celebre romanzo di Lewis Carroll. L’app è preziosa, non solo poiché recupera il corredo di illustrazioni di Arthur Rackham (1867-1939), illustratore del periodo vittoriano, ma anche perché propone il testo integrale dell’edizione originale e delle prime traduzioni.