MeteoHeroes: arriva l’app gratuita!
Scaricala da: |
![]() |
![]() |
A fronte dei problemi globali legati ai cambiamenti climatici e ambientali, la convinzione del Centro Epson Meteo, l’ente italiano privato più accreditato nello studio della meteorologia e delle previsioni del tempo, è che si debba agire sulla cultura e sull’educazione delle generazioni future. Per questo ha inaugurato nell’estate 2016 il progetto MeteoHeroes.
Riscontrato che i “nativi digitali” sono più facilmente raggiungibili attraverso canali a loro congeniali, su supporti che premiano multimedialità e interattività, Epson Meteo ha scelto di partire da un’applicazione mobile, capace di divulgare cultura ambientale e meteorologica presso un ampio pubblico di bambini, proponendo loro personaggi irresistibili, in cui sia facile immedesimarsi perché umani e supereroici allo stesso tempo.
Fulmen, Nix, Nubes, Pluvia, Thermo e Ventum sono sei bambini normali, che scoprono un giorno di avere dei superpoteri, quelli di evocare i fenomeni atmosferici e di poter intervenire sulla natura attraverso di essi. Presi sotto la guida del CEM, impareranno presto a gestirli e a usarli per risolvere i tanti piccoli e grandi problemi della Terra. Nel loro percorso, oltre che con le tematiche ambientali, saranno alle prese con le dinamiche del mondo dell’infanzia, dall’amicizia al conflitto, per confrontarsi e crescere insieme. Particolare attenzione nella fase di ideazione del progetto è stata infatti prestata alla definizione dei caratteri dei personaggi e delle dinamiche di gruppo, proprio con l’intento di dare ai bambini sei piccoli supereroi in cui sia facile identificarsi e con cui familiarizzare con le nozioni meteorologiche di base.
Le radici italiane del progetto vogliono essere evidenti: i sei MeteoHeroes vivono in una centrale posizionata nel cuore del Gran Sasso, dove si trova il CEM e su cui svetta la Centrale operativa dei nostri supereroi. Per dare corpo a questo ambizioso progetto, il Centro Epson Meteo si è avvalso della collaborazione di una serie di qualificati partner con competenze complementari nel mondo dell’infanzia e del digitale. Tra cui anche noi di Mamamò 🙂