Digital Readers a Rozzano

Digital Readers a Rozzano

Venerdì 5 ottobre 2012 giunge alla sua terza edizione “Digital Readers. Leggere-Promuovere-Ragazzi-Futuro. Le letterature per bambini e ragazzi ai tempi del web 2.0″. L’evento, che si terrà dalle 14 alle 19 presso la Biblioteca dei ragazzi di Rozzano, è organizzato in collaborazione con AIB Lombardia, Goethe Institut, Fondazione per Leggere – Biblioteche Sud Ovest Milano, con il patrocinio di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Biblioteche Oggi.

Il convegno proporrà, attraverso gli interventi di autorevoli relatori (bibliotecari, insegnanti, editori, esperti di letteratura per ragazzi, di fumetti, videogiochi) una serie di riflessioni sulle relazioni che intercorreranno tra letteratura per bambini e ragazzi, nativi digitali e tecnologie in futuri scenari crossmediali in cui le biblioteche, da sempre “contenitori di storie”, si troveranno ad incrociare narrazioni supportate da media diversi e non tutti necessariamente di carta. Risorse narrative che dovranno essere integrate e promosse per raccogliere la sfida di chi, lettore in divenire, i libri li sfoglierà con un clic.

Anche per ques’anno nel corso del convegno si potranno ascoltare le voci dei nativi digitali grazie alla preziosa collaborazione del Goethe Institut di Milano: infatti saranno presenti come guest star della manifestazione i giovani lettori di Berlin-Spandau (tra i 13 e i 18 anni) che compongono la giuria del premio nazionale tedesco di letteratura per bambini e ragazzi, che parteciperanno al convegno insieme a Gisela Rhein, responsabile della biblioteca per bambini e ragazzi di Berlin-Spandau e ideatrice del premio, per l’occasione intervistati dai giovanissimi (ma ormai cresciuti ed esperti) bibliobloggers di bucsity.

Come nelle due precedenti edizioni è previsto un ampio spazio a disposizione dei partecipanti con riviste, tecnologie, servizi e buone pratiche rivolte ai nativi digitali e la mostra “TUTTI LETTORI. Lo scaffale delle idee” con i materiali e i libri modificati realizzati in collaborazione con la Biblioteca Speciale del Centro Benedetta d’Intino Onlus.

Partecipano:

  • Gisele Rhein, Responsabile biblioteca per bambini e ragazzi di Berlin-Spandau i ragazzi di Berlin-Spandau del premio nazionale tedesco di letteratura per bambini e ragazzi,
  • i bibliobloggers di bucsity.wordpress.com
  • Francesco Langella, direttore Scientifico Biblioteca Internazionale per ragazzi De Amicis di Genova
  • Caterina Ramonda, Blogger e bibliotecaria redattrice di Le letture di Biblioragazzi
  • Riccardo Cangini, imprenditore e autore di videogiochi
  • Barbara Servidori, Hamelin Associazione Culturale
  • Paolo Canton, Editore Topipittori
  • Gabriella Marinaccio e Emanuela Semenzato, Fondo Storico Ragazzi – RAF, Biblioteca Rionale S. Ambrogio, Milano

Coordina Stefano Parise, Presidente AIB

Modalità di iscrizione:
La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi entro il 3 ottobre 2012 , on line o utilizzando la scheda di adesione dal sito della Biblioteca dei ragazzi http://www.cascinagrande.it/welcomeragazzi.htm e inviandola debitamente compilata via mail a biblioteca.ragazzi@comune.rozzano.mi.it o via fax al numero 028258972.

 

digitalreaders