Google Cardboard, sperimentare col cartone la realtà virtuale

I curiosi che vogliono sperimentare la realtà virtuale non è detto che siano obbligati a ricorre ai costosi visori di ultima generazione. Se semplicemente vogliono far capire ai bambini il funzionamento della realtà virtuale e far loro vivere un’esperienza VR, basta che si armino di forbici, colla e cartone e di un’app gratuita.

L’app si chiama Google Cardboard e si scarica gratuitamente per da iTunes e da Google Play. Una volta aperta sullo schermo dello smartphone, ci propone poche icone, disposte in una scarna galleria. Poche le cose che si possono fare con l’interfaccia che ci viene offerta: selezionato un elemento della gallery, si accede ai soggetti che è possibile visionare, ma finchè non collocheremo il cellulare nell’apposito supporto, quello che vedremo sarà soltato uno schermo bipartito, come quello sotto.

Inserendo lo smartphone in una maschera di cartone (Cardboard) che lo contiene e collocandolo sopra il naso ad altezza occhi (in corrispondenza di due fori), ci meraviglieremo per quello che ci si parerà davanti. Con indosso la maschera, ruotando su noi stessi e inclinandoci in avanti e all’indietro, potremo osservare panorami e oggetti come se fossero reali ed esplorabili da ogni angolazione. Si può quindi sollevare la testa e guardare in altezza la tour Eiffel, oppure si possono visionare le stanze di un museo con scheletri di animali o veicoli aerei. 

Come detto, la maschera in cartone si può realizzare con le proprie mani, ma noi per testare l’app l’abbiamo acquistata. Il nuovo modello di Cardboard, presentato a Google I/O 2015, supporta telefoni più grandi con schermi fino a 6 pollici. Ha un pulsante che funziona con tutti i telefoni, che consente la selezione dei soggetti, e si monta (e si smonta) in tre mosse grazie alle parti in velcro. Le istruzioni per chi vuole far da sè e i modelli di Cardboard in vendita si possono trovare qui. Anche su Amazon è possibile trovare altri modelli di Cardboard.

Quanto alle modalità di navigazione dell’app una volta indossato Cardboard, i non nativi digitali potrebbero avere qualche problema, e ammettiamo di essere state guidate dai nostri figli nella scoperta delle funzionalità della maschera: cliccando sul tasto metallico a destra sceglierete un oggetto nelle gallery, inclinando lo smartphone a destra tornerete indietro.

Con questo strumento, Google punta a rendere accessibile ed economica l’esperienza della realtà virtuale. Nel contempo invita gli sviluppatori a creare VR app mediante Cardboard SDKs per Android e Unity; al momento sono già disponibili altre applicazioni da utilizzare con la maschera Cardboard, che potete trovare e scaricare gratis in iTunes e Google Play a partire da semplici ricerche con la parola Cardboard.