Natale 2015: i regali tecnologici per i bambini

>>> Vai ai più nuovi regali di Natale consigliati per il 2017

Come ogni anno, in previsione del Natale 2015, vi presentiamo una selezione dei più interessanti regali tecnologici per bambini (da aggiungere a quelli già segnalati in questo post). Se invece state cercando un tablet da mettere sotto l’albero, date un’occhiata a questo articolo, completo e tutt’ora valido. Di seguito trovate 10 idee per giocattoli tech, destinati a bambini e ragazzi da 5 a 14 anni.

I DRONI DI IMAGINARIUM

I droni, insieme alla realtà virtuale, sono il nuovo oggetto del desiderio dei bambini tra gli 8 e i 13 anni. Presentati a fiere di settore e acquistabili su Internet a prezzi rilevanti, vengono ora proposti dal brand spagnolo Imaginarium come serie completa di giocattoli tech per il Natale 2015. Si va da X-sky, piccolo drone con giroscopio a 6 assi e grande stabilità, rotazione 360º, ideale sia per interno che per esterno, con distanza massima effettiva fra il telecomando e il drone di 50m (€49.95) a Flycar, drone con ruote incorporate, in grado di fare acrobazie e giri completi in volo a 360º (per bambini da 8 anni, €69.95) ai Droni Stream, con foto/videocamera e trasmissione WiFi di video in tempo reale direttamente al proprio Smartphone o Tablet (€129.95).

 

GOOGLE CARDBOARD

 

Per quanto riguarda la realtà virtuale, una versione divertente e low cost dei visori VR è rappresentata da quelli compatibili con le app Google Cardboard e che funzionano mediante il semplice inserimento di uno smartphone. I modelli più elementari sono sagome in cartone acquistabili a partire da una ventina di euro. Ma esistono ovviamente versioni brandizzate, più sofisticate, prodotte da aziende come Mattel e Zeiss.

 

CUBELETS

Chi vuole combinare i giochi di costruzioni tradizionali con la robotica può puntare su un set di Cubelets, blocchi che sono compatibili con i classici Lego (tramite appositi adattatori), ma permettono di costruire robot programmabili con un’app su tablet. Si montano tra loro attraverso magneti e, a seconda delle loro caratteristiche, possono fungere da sensori o elementi in movimento. Il kit di base costa intorno ai 150 euro.

 

PIPER

Se non riuscite a staccare i vostri bambini da Minecraft, allora il regalo che fa per voi è Piper: si tratta di un kit che stimola i bambini ad apprendere i principi dell’elettronica creando dei circuiti per vedere come questi interagiscono all’interno del famoso videogioco. Quello che i bambini creano fisicamente con il kit compare sullo schermo, all’interno degli ambienti di Minecraft. Il kit include un Raspberry Pi 2, una valigetta di compensato e una serie di cavi, luci, interruttori, sensori e pulsanti. Costa intorno ai $ 199,00.

 

LITTLE BITS

Sempre nel campo dell’elettronica e del “tinkering” il Gizmos & Gadgets kit di Little Bits, pensato per i bambini, offre la possibilità di costruire 12 progetti diversi tra cui un campanello senza fili e una macchina telecomandata. I singoli componenti anche in questo caso si assemblano facilmente attraverso dei magneti. Il kit contiene motori, ruote, luci, interruttori e istruzioni passo dopo passo che consentono ai bambini di creare progetti predefiniti o di mixare e inventare a piacimento ricombinando i diversi elementi. Costo: 200 dollari.

 

OZOBOT BIT

 

Ozobot Bit è un piccolo robot giocattolo che possiamo controllare in due modi, disegnando linee colorate su un foglio di carta o su uno schermo (ogni colore corrisponde a diversi comandi) oppure attraverso OzoBlockly un linguaggio di programmazione visiva basato su Blockly (il gemello di Scratch, partorito da Google). I bambini possono quindi passare da un semplice approccio con carta e penna alla programmazione vera e propria su tablet attravero un’app dedicata. Costo 60 dollari.

 

CODIE

Sempre tra i robot, dopo Dash & Dot e Primo, è arrivato Codie, un nuovo giocattolo che insegna ai bambini a programmare. I bambini potranno governare i robot – simile a un piccolo veicolo su cingoli – attraverso l’app dedicata, che utilizza un linguaggio di programmazione visiva customizzato, adatto al target d’età dagli 8 ai 12 anni e che procede per livelli di complessità progressivi. Come per altri prodotti tecnologici rivolti ai bambini, Codie tenta di conciliare contenuto tech con un look che richiama i giocattoli tradizionali in legno. Costo: 159 euro. NB Il sito al momento accetta solo prenotazioni. Non garantiamo quindi che riescano a spedirvi il prodotto entro Natale.

 

SMART ANATOMY DI OREGON SCIENTIFIC

Smart Anatomy di Oregon Scientific è un modello anatomico interattivo e parlante con il viso di bimbo e bimba, che aiuta a capire come funziona il corpo umano attraverso una logica di apprendimento basata sull’interattività. È formato da due parti, anteriore e posteriore, che riproducono gli apparati del corpo umano. Su ogni parte sono collocati i vari organi, riprodotti attraverso 16 pezzi bifacciali e interattivi. Utilizzando la smart pen direttamente sulle varie parti anatomiche si otterranno una serie di curiosità e informazioni (in inglese, spagnolo e italiano) su apparato digerente, respiratorio, circolatorio, scheletrico e sui 5 organi di senso. Adatto a bambini a partire dai 5 anni, costo 79,99 €.

 

HELLO BARBIE

 

Per rivitalizzare la sua storica bambola platinata – cui il Mudec di Milano dedica fino a marzo una mostra intitolata “Barbie. The Icon” – la Mattel ha lanciato Hello Barbie, versione hi-tech prodotta in collaborazione con ToyTalk, azienda di San Francisco specializzata in intelligenza artificiale. Aspetto esteriore simile alle sue antenate, ma cuore tecnologico, batterie ricaricabili, porta USB sulla schiena e microfono nella collana che registra le conversazioni e le invia tramite Wi-fi al server di ToyTalk. Qui l’audio viene tradotto in un messaggio testuale e abbinato ad una risposta tra 8mila frasi preimpostate. I bambini, in questo modo, possono parlare con la propria bambola. Ovviamente, il nuovo giocattolo non ha mancato di sollevare polemiche sulla tutela della privacy dato che i server di ToyTalk finiscono col raccogliere una mole importante di informazioni sui minori, che fanno gola al marketing delle aziende.

 

MIO PHONE DI LISCIANI

 

Lisciani ha lanciato MioPhone, uno smartphone pensato per i più piccoli. Contiene lo speciale Firewall 3 Plus che consente di programmare gli auricolari parental control: Mio Phone è dotato di una speciale funzione, attivabile e disattivabile dal genitore, che consente di effettuare telefonate esclusivamente con gli auricolari inseriti. Inoltre è possibile controlla i numeri di chiamata e gli sms in entrata e in uscita. Il GPS Local permette al genitore di rintracciare il bambino ovunque. Una serie di app sono già installate, altre scaricabili gratis dal Lisciani Appdattica Store. Inoltre MioPhone può accedere agli store Android. Mio Phone ha uno schermo capacitivo LCD multitouch di ben 5 pollici, un processore Quad Core, Memoria flash 8 GB espandibile – Memoria ram 1 GB – Doppia camera 5 e 2 Mgpx – Batteria al litio 2.100 mAh – Android 4.4 – WI-FI – G Sensor 3 axel – Bluetooth – Cavo usb e carica-batterie inclusi. Per la connesione traffico dati è necessario l’inserimento di una sim. Prezzo ufficiale € 149,99.