Prerequisiti della lettura e scrittura: le app utili
Rossella Grenci è logopedista e autrice di libri come “Le aquile sono Nate per volare”, “La dislessia dalla A alla Z” e “Capire la mia dislessia”, racconta il suo lavoro e le sue passioni online sul suo blog.
Le abilità essenziali all’apprendimento della letto-scrittura si chiamano metafonologiche e sono la fusione e la segmentazione fonemica. La prima è la capacità del bambino di riunire insieme tutte le lettere di una parola e fonderle, ecco perchè si chiama fusione fonemica, mentre la segmentazione è la capacità di riuscire a fare lo spelling e, quindi, a segmentare la parola.
Ci sono delle app che possono aiutare i bambini dai 5 anni in poi a manipolare i suoni del linguaggio e, quindi, a cominciare la grande avventura della lettura e della scrittura.
Molti bambini dislessici o con difficoltà di apprendimento hanno dei deficit proprio in queste abilità che vanno, pertanto, sviluppate e potenziate.
Eccone alcune.
![]() |
Flashcards per BambiniLa app offre più di 230 schede in varie categorie (Animali, Trasporto, Corpo, Alfabeto, Numeri, Forme e Colori) illustrate con immagini accattivanti. A parte i tanti giochi che si possono fare con questa app, in particolare insegnare una seconda lingua, segnalo 2 divertentissimi giochi progettati specificamente per bambini in età prescolare. |
![]() |
Il nuovo alfabeto ParlanteCon gli animali si iniziano a riconoscere a scrivere le lettere. Il bambino deve riconoscere e toccare la figura giusta ascoltandone l’iniziale, completare il nome della figura scegliendo tra tre lettere, ricalcare delle lettere. Le filastrocche presentate sono relative alle lettere dell’alfabeto. |
|
Impara l’alfabeto giocandoCi sono 10 trofei da vincere giocando in sei modi diversi: selezionare la lettera per ascoltare la pronuncia, trovare la lettera (e le lettere) precedente e successiva, posizionare le lettere in ordine dalla A alla Z e viceversa. Si può scegliere di giocare con lettere in stampato minuscolo, maiuscolo e corsivo. |
![]() |
Inizia perQuesto gioco vuole sviluppare una delle competenze metafonologiche essenziali per l’apprendimento della lettura e scrittura: il riconoscimento della lettere iniziale. L’applicazione si basa sul gioco “gira la ruota” composto da lettere e figure. |
![]() |
Letture per bambini Montessori: giochi di rima e di letturaQuesta app è stato creata da insegnanti del Metodo Montessori, come tutte quelle di Edoki. Le applicazioni, quindi, si basano su tale metodo e possono essere utilizzate a casa come in classe. Viene raccomandato ai genitori di accompagnare i bambini durante l’apprendimento alternando momenti di gioco autonomo con momenti d’interazione. |
![]() |
Sillabando: imparare a leggere con un’appImparare a leggere può essere più facile se si segue il metodo giusto. Un’app fondamentale per incrementare il riconoscimento della struttura sillabica delle parole si basa sulla lettura tachistoscopica. E’ adatta a bambini che frequentano i primi anni della Scuola Primaria, può essere utile anche ai più grandi, soprattutto a soggetti con DSA. |
![]() |
Imparo a leggereE’ una app di gioco per introdurre i bambini tra i 2 e i 6 anni al mondo della lettura con l’uso delle nomenclature. Il bambino impara come si leggono alcune parole grazie ad un semplice gioco di abbinamento parole e immagini. |