Fiabe al Museo, per scoprire la natura

Fiabe al Museo è una collaborazione di RSI (radiotelevisione svizzera) con il dipartimento del territorio. Il podcast è stato pensato come un accessorio per i visitatori del Museo cantonale di storia naturale di Lugano.

Attraverso la scansione di un QR code presente sulle vetrine dell’esposizione, è infatti possibile ascoltare uno dei dodici racconti, ciascuno associato ai reperti presenti nel museo. Il podcast è stato anche pubblicato online, non è quindi necessario recarsi fisicamente al museo per ascoltare le storie.

La struttura

Il podcast presenta al momento 16 episodi, ordinati seguendo il ciclo delle stagioni (3 per ogni stagione +1), della durata di circa 5-6 minuti ciascuno. In ogni episodio è narrato un racconto originale che, in chiave fantastica, si propone di illustrare vari aspetti della vita degli animali e dell’ambiente naturale.

Punti di forza

Gli episodi iniziano con una scena introduttiva, in cui un “fratellone” o una “sorellona” si preparano a raccontare al proprio fratellino o sorellina per soddisfare la loro curiosità.

Questa piccola scenetta iniziale viene usata per introdurre l’argomento, settare il tono della narrazione e donare un’atmosfera di calore familiare al racconto; si tratta di un espediente breve ma molto efficace, grazie al quale risulta facile farsi catturare dalla storia.

La voce narrante e le voci dei personaggi sono ben doppiate, il ritmo narrativo è tranquillo ma raramente noioso e si rivolge principalmente ad un pubblico intorno ai 5-8 anni.

Criticità

Il titolo può essere fuorviante. Non si tratta infatti di fiabe, quanto piuttosto di favole naturalistiche.

Come le favole, la morale e il messaggio sono chiari e ben definiti, inoltre l’aspetto fantastico spesso risulta secondario o accessorio, per lasciare spazio a spiegazioni naturalistiche.

In questo aspetto i racconti risultano più simili ad un documentario che a una fiaba (il che si sposa molto bene con il loro utilizzo all’interno dell’esperienza del museo).

Conclusioni

Fiabe al Museo è frutto di un’idea originale e vincente. E’ valido sia come accessorio alle visite del museo, che come podcast a tutti gli effetti. E’ introdotto e raccontato bene e, sebbene il suo target di riferimento siano i bambini di età intorno ai 6 anni, esso non risulta eccessivamente infantile e può essere apprezzato anche da chi è più grandicello.