
30 Fiabe per i tuoi bambini
Un podcast che racconta 30 Fiabe della tradizione europea, da Cappuccetto Rosso a Pollicino.
Un podcast che racconta 30 Fiabe della tradizione europea, da Cappuccetto Rosso a Pollicino.
Questo podcast racconta le avventure dei Meteo Heroes, un gruppo di bambini-supereroi si lancia in azione per proteggere e tutelare la natura.
Inua: a story in ice and time è un videogioco che racconta tre storie, separate nel tempo ma tutte ambientate nella regione ghiacciata e semideserta del Nunavut, nel Nord del Canada. Il comune denominatore che unisce queste storie è la perseveranza e l’ostinazione nel perseguimento dei propri sogni, ma anche la cultura e le tradizioni degli Inuit e l’importanza di preservarle.
Il podcast tratto dall’omonimo libro che esplora la figura del lombrico in tutti i suoi aspetti e contributi: dalla letteratura alla cucina.
Una serie podcast che nasce come accessorio per i visitatori del Museo cantonale di storia naturale di Lugano, ma fruibile anche online. Presenta 16 episodi di circa 5-6 minuti ciascuno, con racconto che, in chiave fantastica, illustrano vari aspetti della vita degli animali e dell’ambiente naturale.
Dei, eroi e semidei della mitologia classica hanno cambiato nomi, poteri e forme esteriori e sono diventati… i moderni supereroi. Questo il punto di partenza della serie podcast Super! Un tempo si raccontavano le gesta di personaggi mitici, degli dei dell’Olimpo, oggi si raccontano le gesta dei personaggi legati ai mondi finzionali della Marvel o della DC Comics.
TurboLettura è un’app per bambini con DSA, che nasce per riuscire a creare interesse anche laddove il lavoro logopedico e, poi, quello dei genitori a casa, risulta a volte noioso e ripetitivo. È utile non solo per i bambini già diagnosticati, ma anche per quelli che non sono stati ancora riconosciuti o per chi ha bisogno di allenarsi per consolidare il processo di lettura.
Tutt’orecchi, il podcast dell’Istituto Svizzero Media e Ragazzi a cura dell’esperta di narrativa per bambini e ragazzi Letizia Bolzani, intende offrire a genitori, insegnanti e bibliotecari consigli di lettura, interviste e approfondimenti.
Un’opera del poeta Cécile Palusinski dedicata agli alberi, con le illustrazioni di Elza Mroziewicz e Saba Niknam. Il libro fa parte del progetto transmediale Arbres-Mondes. Un QR Code presente al fondo del volume costituisce infatti uno degli ingressi a questo mondo particolare, una mappa che mette in evidenza 22 alberi e 6 tipi di foresta, consultabile sia online che sull’app dedicata, scaricabile gratuitamente, e accessibile anche in realtà aumentata.
Un videogioco voluto dal Ministero degli Esteri per far conoscere il patrimonio culturale italiano ai giovani e al pubblico straniero, sfruttando narrazione, gioco interattivo e una grafica semplificata per illustrare arte e tradizione del nostro Paese. Totalmente gratuito, si offre come strumento didattico allo stesso tempo divertente e informativo. Il materiale da visionare è molto e accurato, anche se le meccaniche di gioco e scoperta sono forse un po’ ripetitive.