MeteoHeroes, la serie podcast

Al progetto MeteoHeroes, nato nel 2016 con un’app videoludica (MeteoHeroes, inizia l’avventura), una serie animata e un videogioco, si è aggiunto anche un podcast. Nei sedici episodi che compongono la serie i sei protagonisti, dei ragazzini-supereroi votati alla salvaguardia ambientale, intraprendono differenti avventure a tema tutela dell’ambiente.
La struttura
Il podcast si organizza in sedici episodi: i primi dieci raccontano le avventure dei piccoli supereroi e hanno una durata di una decina di minuti, mentre nella seconda parte troviamo sei episodi-pillola di breve durata, che si concentrano su uno specifico aspetto della tutela dell’ambiente in cui un bambino può operare.
Punti di forza
Il livello di produzione è decisamente buono, il doppiaggio è efficace e di alta qualità, la cura grafica dei personaggi e della pagina del podcast aiutano ad immedesimarsi nell’avventura e i numerosi effetti sonori, fortunatamente non invasivi, aiutano ulteriormente l’immersione.
La natura episodica del podcast lo rende agile in un’eventuale applicazione didattica, nel caso in cui si desideri esplorare un argomento specifico.
Criticità
Si tratta di storie molto semplici, che non accettano sfumature morali: il bene è chiaro e ben definito, non vi è ambiguità alcuna su chi sia il “cattivo” di turno, questo lo rende adatto ad una fascia di età bassa, intorno ai 5-6 anni.
Il podcast ha chiaramente un intento prescrittivo ed educativo, mentre l’intento narrativo passa in un ruolo di supporto, il rischio è che venga percepito dal bambino come una lezione, piuttosto che un’esplorazione della realtà del mondo.
Conclusioni
Meteo Heroes è un prodotto ben strutturato, con un eccellente lavoro di design e un chiaro intento educativo e normativo. Se avete apprezzato l’app o la serie animata, qui troverete riproposta la stessa qualità e gli stessi personaggi che avete amato.