TurboLettura, un’app per i DSA

La tecnologia nel campo dei Disturbi Specifici di Apprendimento fa ogni giorno notevoli progressi e questo dà la possibilità, a chi lavora a contatto con questi bambini, di avere materiali sempre più rispondenti ai loro bisogni. L’app TurboLettura nasce dal lavoro di One Health Vision, una startup innovativa costola digitale dell’Istituto Santa Chiara di Lecce. La lunga esperienza nel campo ha permesso al suo fondatore, Vincenzo Ciccarese, insieme al suo gruppo clinico di ricerca, di avviare lo sviluppo di una serie di app utili per la riabilitazione.
TurboLettura è una di queste e nasce per riuscire a creare interesse anche laddove il lavoro logopedico e, poi, quello dei genitori a casa, risulta a volte noioso e ripetitivo. TurboLettura è utile non solo per i bambini già diagnosticati, ma anche per quelli che non sono stati ancora riconosciuti o per chi ha bisogno di allenarsi per consolidare il processo di lettura.
Turbolettura: un gioco per allenarsi a leggere
TurboLettura è un gioco dinamico in 3D, i cui protagonisti sono tre animaletti muniti di un turbo sulla schiena, che gareggiano in una corsa per conquistare dei premi. Il bambino dovrà condurre il suo animaletto sempre più avanti, per vincere nella lettura sui suoi rivali. Per questo deve leggere correttamente e il più rapidamente possibile. Ogni 5-6 parole lette senza errori il turbo si avvierà e il bambino conquisterà terreno ma anche monete (dopo ogni frase corretta). L’esercitazione totale prevista è della durata di 20 minuti, corrispondenti a 20 livelli. TurboLettura è basato sulla token economy, conosciuta come sistema di rinforzo a gettoni. Infatti quando il bambino legge correttamente il brano proposto o le parole singole, riceverà un gettone simbolico. Quando avrà raggiunto un certo numero di gettoni riceverà dei premi che lo coinvolgeranno per continuare a giocare e, quindi, a migliorare. I premi previsti sono nuovi zaini turbo, caschi e tute dell’animaletto, sempre più belli, per correre sempre più veloce.
Un supporto personalizzabile per supportare i processi di automatizzazione nei lettori dislessici
Questa app vuole favorire, attraverso l’allenamento quotidiano, i processi di automatizzazione, deficit caratteristico dei lettori dislessici. Per loro, infatti, trovarsi davanti alle parole di una lettura, anche se conosciuta, è sempre una novità. L’allenamento costante attraverso questa app aiuta l’automatizzazione, andando a sostituire l’errata rappresentazione mentale della parola con una nuova sequenza corretta. La lettura di un bambino dislessico è spesso disfunzionale, o perché lenta e, quindi, analitica, o perché veloce ma poco accurata. L’utilità di TurboLettura è data dal riconoscimento vocale della voce del bambino che legge, in modo da essere autonomo nel gioco. Laddove la lettura non sia corretta l’applicazione passa in modalità tastiera. Un’altra interessante possibilità è quella di poter caricare dei brani personalizzati in modo da evitare l’effetto apprendimento, cioè il ricordo di quello che il bambino ha già letto. I brani posso essere caricati tramite i sistemi di riconoscimento ottico dei caratteri (OCR).
Il testo può essere visualizzato sia per singola parola che per frase, sillaba per sillaba o parola intera, in stampato minuscolo o maiuscolo. Inoltre, la presenza del mascheramento laterale permette di visualizzare solo la parola da leggere evitando il tipico sovraffolamento che tanto confonde i dislessici. Inoltre, i report riepilogativi alla fine di ogni esercitazione sono un ottimo strumento per aggiornare il percorso del bambino. Se si vuole eseguire il training intensivo pensato dagli ideatori dell’applicazione, bisogna allenarsi 7 giorni su 7, venti minuti al giorno, per tre mesi.
TurboLettura. Sviluppatore: One Health Vision S.r.l. Requisiti: compatibile con iPad e iOS 11.0 o versioni successive, Android 6.0 o versioni successive. Lingue: italiano. Prezzo: versione Demo gratuita. Versione completa € 19,99. Età: 5+