Libri

Segnalazioni di libri utili a chi si vuole avvicinare al mondo dell’educazione digitale e recensioni di guide e manuali pratici per far appassionare i bambini al coding e a un uso intelligente dei social network. Una serie di strumenti e consigli dedicati a genitori e insegnanti che vogliono spiegare ai ragazzi come navigare in modo sicuro in Internet e come sfruttare le risorse del web a scopo ludico, creativo ed educativo.

marangi

Nel libro “Addomesticare gli schermi. Il digitale a misura dell’infanzia 0-6” Michele Marangi cerca di aiutare insegnanti e genitori a incorporare in modo armonico e sostenibile la tecnologia negli ambienti frequentati dai bambini, lontano da controproducenti demonizzazioni o adozioni acritiche. Un compito a cui nessun educatore si può sottrarre, visto che il rapporto con i media rappresenta un evento formativo significativo fin dalla prima infanzia.

Libro I nativi digitali non esistono di Cosimo Di Bari

Il termine ‘nativo digitale’ è un’etichetta che ha funzionato dal punto di vista mediatico, ma si è rivelata pericolosa nel volerci far credere che i bambini siano naturalmente ‘competenti’ nell’uso della tecnologia. A smontare questo pregiudizio contribuisce l’ultimo libro del pedagogista Cosimo Di Bari, che esorta i genitori a non cadere in forme di “panico morale” e intraprendere sin da subito un’azione educativa consapevole…

La vita dei bambini negli ambienti digitali - Alberto Rossetti

Lo psicologo Alberto Rossetti torna a parlare di bambini e mondo connesso. Lo fa con un libro dal titolo molto esplicativo: La vita dei bambini negli ambienti digitali. Il suo è un punto di vista che lascia poco spazio a facili formule, piuttosto accoglie la complessità per far capire agli adulti che, aldilà di passi falsi e rischi sempre in agguato, c’è modo e spazio per costruire la propria “genitorialità digitale”.

Il metaverso esiste già o non esiste ancora? Se sì, in che modo esiste? Alessio Carciofi, esperto di benessere digitale e autore di Vivere il metaverso, affronta un tema ‘di moda’, ma lo fa a partire da un punto di vista particolare, quello dell’impatto emotivo sull’uomo. La grande sfida oggi è comprendere come sarà questa evoluzione, a partire anche dai valori che le nuove generazioni stanno riversando nella sfera digitale.

Videogiochi, controller

In Italia videogioca più di un terzo della popolazione compresa tra i 6 e i 64 anni, confermando il videoludico come fenomeno di massa. Eppure intorno ad esso da decenni si svolge un dibattito così polarizzato da rendere difficile una comprensione serena di questo nuovo medium. La nostra impressione, però, è che – complice la pandemia – qualcosa stia cambiando nel “percepito sociale” dei videogiochi. Ne abbiamo parlato con la psicoterapeuta Viola Nicolucci.

Salis e l'equilibrio dei regni

Arriva l’ultima espansione della storia di Salis, probabilmente la più attesa: un romanzo che ne ripercorre tutta la vicenda, dalla nascita in schiavitù alla battaglia finale con il regno minerale. Sono state le Edizioni Piuma a riprenderla e a pubblicare il libro Salis e l’equilibrio dei regni. Qui ripercorriamo le tappe di questo interessante progetto crossmediale.

Informatica in un click, Editoriale Scienza

Sollecitare nei giovani uno sguardo attento e informato sulle tecnologie di cui fanno uso quotidiano non può che agevolare il loro cammino verso la cittadinanza digitale. Anche per lo stimolo ad approfondire l’attività della programmazione e l’interdisciplinarità del digitale (dal diritto all’arte), il libro Informatica in un click si presta a d essere un utile strumento per l’insegnamento dell’Educazione Civica a scuola.

Educare ai nuovi media - Celot Franceschetti Salamini

La rivoluzione digitale ha completamente cambiato il mondo in cui viviamo. È quindi ormai indispensabile acquisire e sviluppare – sia per gli adulti sia per le giovani generazioni – nuove competenze di media literacy. Si tratta di una sfida centrale per la scuola oltre che per le famiglie e la società nel suo complesso. Per accompagnare in questo percorso genitori e insegnanti, esce il libro “Educare ai nuovi media. Percorsi di cittadinanza digitale per l’Educazione civica” (Pearson Academy).

libri per ragazzi mondo digitale

Per parlare con i ragazzi e i bambini delle sfumature del mondo del web e dei social si può ricorrere anche a protagonisti di carta e avventure in forma narrativa. Come spesso accade, le parole di un romanzo possono essere spunto per ulteriori confronti, partendo da una lettura condivisa per affrontare temi più ampi e declinare quel che succede nell’utilizzo delle nuove tecnologie.