Digital Readers 12. Lettura e digitale in biblioteca

digital readers

Ci saremo anche noi di Mamamò il 20 ottobre alla Cascina Grande di Rozzano per la nuova edizione di Digital Readers. L’appuntamento della Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano dal 2010 promuove e lancia riflessioni sulle relazioni tra nuove generazioni,  letture, letteratura  e tecnologie digitali, invitando al dialogo bibliotecari, editori, insegnanti, educatori, autori e comunità educanti.
La dodicesima edizione che sarà dedicata agli adolescenti,  tornerà in presenza e oltre al tradizionale convegno pomeridiano – con tanti interventi da non perdere – proporrà Digital Reader Camp, un momento informale e dialogico,  in cui incontrarsi e discutere sui temi che ruotano intorno al rapporto tra adolescenti e biblioteche. Il Camp sarà strutturato con un panel iniziale,  quattro tavoli di discussione e un momento collegiale finale. Luciano Barrilà nel pomeriggio avrà il compito di raccordare i due eventi, con un report della mattinata.

Al convegno parteciperanno: Luciano Barrilà, Roberta Franceschetti, Elisa Salamini, Lodovica Cima, Filippo Mittino, Manuela Gerosa, Paola Bonacasa, Caterina Ramonda, Nicoletta Bacco, Luca Mandorlini, Kingsley Ndiuba, Daniela Palumbo, Maria Chiara Bettazzi, Simonetta Bitasi e  i ragazzi della V B della IIS Italo Calvino di Rozzano (Mi) insieme alla prof.ssa Claudia Lucrezio. Come sempre presso gli spazi del convegno troverete tanti corner e le mostre “Distopie e altre amenità” e “Un selfie per la lettura”.

Per partecipare ad entrambi gli eventi – Camp e Convegno – sarà necessaria l’iscrizione sia mattutina che pomeridiana. Per maggiori informazioni, visita il sito della Biblioteca di Rozzano.

IL PROGRAMMA
10 -13
.00 DR CAMP: BIBLIOTECHE IN GIOCO
Poesia-Spazi-gioco-territorio-scuole
. Coordinano Luciano Barrilà e Giuseppe Bartorilla
. Evento a numero chiuso

14.00 – 18.30 
IL CONVEGNO
14.00 registrazione partecipanti
14.30 saluti delle autorità
Giovanni Ferretti De Luca
 Sindaco di Rozzano e Assessore alla cultura 
Alessandro Agustoni
 Coordinatore Sistema Bibliotecario SBV- CUBI
 Graziano Maino 
Amministratore unico – CUBI asp
PROLOGO h 14.45
 COSA È SUCCESSO STAMATTINA. UN REPORT DAL DR CAMP
Luciano Barrilà (psicologo e consulente CUBI)
DIALOGO #1  h.15
 HO VISTO COSE CHE VOI UMANI… ULTIME NOTIZIE DAI MONDI DIGITALI
Ne parliamo con Roberta Franceschetti e Elisa Salamini (fondatrici mamamò.it)
DIALOGO #2 h.15.30
 DELL’AMORE, DELL’AMICIZIA E DI ALTRI SENTIMENTI
Ne parliamo con Lodovica Cima (scrittrice e editor) e Filippo Mittino (psicologo)
INTERLUDIO #1 16.00
 GIOCATI LA BIBLIOTECA
Con Manuela Gerosa (Bibliotecaria) e Paola Bonacasa (esperta di promozione della lettura)
16.15 Coffe Break
INTERLUDIO #2  h. 16.30
 Della lingua e dell’incontro.
Con Caterina Ramonda (formatrice per l’Italia presso Dulala – D’une langue à l’autre)
DIALOGO # 3 h. 16.45.
 QUESTO É UN POSTO SPECIALE: LA NOSTRA BIBLIOTECA SCOLASTICA, UN CONTENITORE DI STORIE!
Ne parlano i ragazzi della V B della IIS Italo Calvino di Rozzano insieme alla prof.ssa Claudia Lucrezio
DIALOGO #4  h. 17.15 
LEGGERE, GIOCARE, PARTECIPARE. LA BIBLIOTECA/OFFICINA HOLDEN SI RACCONTA
Ne parliamo con Nicoletta Bacco e Luca Mandorlini (Istituzione Biblioteca Classense), Kingsley Ndiuba (youth worker – Informagiovani Ravenna)
DIALOGO #5  h. 17.45
 SCRIVERE, PUBBLICARE, LEGGERE, RAGAZZI
Ne parliamo con Daniela Palumbo (scrittrice) e Maria Chiara Bettazzi (editor)
EPILOGO h.18.15
 SGUARDI FUTURI.
Ne parliamo con Simonetta Bitasi (lettrice di professione)