L’Arca di Noè più pazza del mondo (Animalibrium)

Di cosa si tratta: un classico per bambini in chiave touch
Era da un po’ che sapevamo che Giulia Olivares stava lavorando a una nuova app, dopo l’ottimo esordio con Lola Slug. Ci aspettavamo che le avventura di Lola sarebbero continuate nella nuova prova dell’illustratrice, che invece a sorpresa ha deciso di cambiare completamente soggetti e meccaniche di gioco, pur senza tradire la sua poetica visone del mondo dell’infanzia.
Ancora una volta protagonisti sono degli animali (che ricordano quelli di Munari, in legno), non uno solo, ma tanti, e sono quelli che Noé deve caricare sulla sua arca prima del grande diluvio. Di Noé non c’è però traccia, perché sono i bambini a fare le sue veci e a recuperare dalle terre ancora emerse un elefante, una zebra, un coccodrillo ecc.. Sin da subito risulta evidente che tutti gli animali non hanno un posto prestabilito su quel barcone oscillante, che può anche un po’ affondare ma che miracolosamente poi torna a galleggiare, ed è proprio così che hanno inizio l’avventura e il divertimento.
Ci piace perché c’è un grande e allegro caos
Come dicevamo, a essere innovativo in Animalibrium non è tanto il soggetto (l’arca di Noé, un classico per bambini) quanto la meccanica di gioco. Pensata per bambini dai 3 in su, consente a un primo approccio l’esplorazione di uno scenario sia in orizzontale sia (entro certi limiti) in verticale. Si tratta di un ambiente naturale dai colori vividi e dai forti contrasti, in parte emerso e in parte sommerso. Sott’acqua troviamo granchi e simpatiche cozze che al tocco si animano, fuori dall’acqua rilievi, piante e tanti animali sparsi qua e là. Grazie all’apposito comando nel cruscotto di controllo possiamo cambiare la condizione meteo: al tocco compaiono pioggia, tempesta, grandine e neve e il paesaggio si arricchisce così di nuvole, fiocchi, chicchi, gocce…
Per i bambini è pressoché immediato capire che il barcone che galleggia sul corso d’acqua può essere spostato e, progredendo, sarà naturale tentare di far salire gli animali su di esso. E qui comincia il bello!
Sull’arca non è di certo previsto l’incastro perfetto che regnava nella scatola degli animali di Munari, ma piuttosto un allegro caos: gli animali stanno in equilibrio precario gli uni sopra o accanto gli altri, e quindi può capitare che cadano in acqua (niente paura, galleggiano, e sarà una sorpresa scoprire che là sotto i rumori sono attutiti) e sta a noi decidere se riportarli a terra, tentare di guadagnare nuovamente la barca oppure lasciarli a mollo.
Grazie alla funzionalità multitouch i bambini possono anche scegliere di giocare con un amico o fratellino e tentare di impilare i personaggi sperimentando le soluzioni, senza seguire uno schema preconfezionato: vorranno solo vincere la sfida di portarli tutti in salvo e ogni modo sarà quello giusto.
Una musica rilassante (fatta di note e rumori della natura) e un sound design accurato rendono l’esperienza tranquilla e non frenetica, e possiamo prenderci anche il tempo di scattare una foto quando scenario o piramide di animali ci paiono indimenticabili. Le immagini di Animalibrium, che sono state selezionate per l’Annual Illustratori Italiani 2019 (la pubblicazione che raccoglie il meglio dell’illustrazione italiana contemporanea), meritano infatti di essere osservate con calma, anche per la possibilità di vederle rinnovarsi sullo schermo in infinite soluzioni.
Perfetta per chi
La naturalezza del design e la semplicità del gameplay non devono però trarre in inganno. Dietro a questa narrazione fatta di immagini incantate, suoni zen e animazioni fluide, c’è il meticoloso lavoro dell’ideatrice Olivares e del programmatore Giordano Scalzo, che insieme danno vita allo studio creativo Lola Slug. I due hanno lavorato con cura perché ogni particolare dell’app assecondasse la fruizione da parte di bambini in età prescolare, rispettandone capacità visive e cognitive, ma anche perché raggiungesse bambini di tutte le età con un gioco di incastro ed equilibrio che strappa a tutti buon umore e spensieratezza.
Arca di Noè Animalibrium. Sviluppatore: Giulia Olivares. Supporto: richiede iOS 8 o versioni successive. Compatibile con iPhone, iPad e iPod touch. Lingua: Cinese (semplificato), francese, giapponese, inglese, italiano, portoghese, tedesco, russo, spagnolo. Prezzo: gratis il primo livello con 8 animali africani, è possibile aggiungere liberamente il livello Dinosauri in vendita a 1.99 € (non c’è obbligo di acquisto e l’accesso allo store è protetto da una schermata di controllo parentale)