All’asilo del Dottor Panda

L’asilo del Dr. Panda. Sviluppatore: TribePlay Limited. Requisiti: Compatibile con iPhone, iPod touch e iPad. Richiede l’iOS 4.3 o successive. Questa app è ottimizzata per iPhone 5. Richiede Android 2.0.1 e superiori. Lingua: inglese. Prezzo: Gratis in promozione per un periodo limitato di tempo (anziché 1,79 € in AppStore, 1,53 € su Google Play) .
Ecco una delle numerose app che rendono ricca la serie del Dottor Panda, dedicata ai più piccoli e ideata da uno sviluppatore cinese.
Questa volta il simpatico dottore dalle sembianze di un panda (in onore della città in cui risiede TribePlay) guida i più piccoli all’interno di un asilo, dove cinque cuccioli (di elefante, mucca, scimmia, gatto e orso) chiedono di essere accuditi, intrattenuti e divertiti. Di fatto, il Dottor Panda non compare in questa app se non in apertura e il bambino accede ai cinque ambienti della scuola autonomamente, seguendo le frecce che lo portano dalla sala di accoglienza al giardino, in cucina, nel teatro e nella zona nanna. In ciascuno di questi ambienti i cinque cuccioli vengono guidati a seconda della volontà e delle scoperte che il piccolo user è libero di sperimentare: mettere i cuccioli a dormire, farli giocare con cavalluccio a dondolo e costruzioni, nutrirli con la merenda che preferisce, ma anche far suonare loro la musica e gli strumenti musicali.
Le attività offerte sono moltissime (la recenione dell’app ne indica 1000), anche se tale abbondanza non sempre gioca a favore dell’esperienza di utilizzo. Gli elementi con cui il bambino può interagire hanno spesso dimensioni molto ridotte, che ne rendono meno agevole l’individuazione e l’impiego. Le animazioni stesse, che riproducono l’utilizzo di giochi e strumenti, ne risultano penalizzate. Inoltre, nel passaggio da una tavola all’altra, i cuccioli si portano dietro oggetti e copricapi che possono risultare poi d’impiccio nello sviluppo delle attvità successiva.
Nonostante questi piccoli limiti, l’app risulta piacevolissima per i bambini e le bambine dai 3 ai 6 anni, coinvolti in una sorta di gioco di ruoli. Tutti i genitori ben sanno quanto i loro piccoli amino riprodurre quei gesti di accudimento e gioco che vedono fare dagli adulti intorno a loro. E in questa app le occasioni non mancano.
https://www.youtube.com/embed/xmSH9ZRcKJQ” width=”464″ height=”261″ frameborder=”0″