Il viaggio di Vincenzo Formichiere

Il viaggio nello spazio di Vincenzo Formichiere. Sviluppatore: El Pudu Studios. Supporto: iPhone, iPod Touch e iPad. Richiede iOS 5.0 o successivi /Android versione 4.0 e successive. Lingua: Diverse tra cui Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo. Prezzo: € 1,79 su App Store/ € 1,79 su Google Play / € 1,89 su Amazon.

Il formichiere Vincenzo vive in una splendida foresta sulla Terra, ha un saggio aramdillo come amico, custode dei segreti della natura, ed è ghiotto delle gustosissime formiche pelose verdi. Un giorno Vincenzo si rende conto che per qualche oscuro motivo gli insetti che costituiscono il suo cibo preferito sono scomparsi. Partirà allora per un avventuroso viaggio nello spazio alla ricerca del Formichiere Maggiore, colui che ha tutte le risposte. Il protagonista sale su un razzo a bordo che lo porterà a esplorare pianeti abitati da strane creature: c’è il topo che è costretto a correre a perdifiato in una ruota per tenere accese tutte le luci, gli operai che devono costruire macchine mangiafumo per eliminare l’inquinamento delle fabbriche, il mostro mangione che produce in continuazione rifiuti e quello che fa crescere solo patate. Alla fine del suo lungo viaggio Vincenzo scoprirà che il Formichiere Maggiore non esiste, ma è solo un’illusione ottica creata dalle Lucciole Matte nel nero del cielo e che ognuno di noi ha la responsabilità di trovare da solo le risposte. Tornato sulla Terra scoprirà dove sono finite le formiche verdi e riuscirà a farle tornare nella foresta.

Favola ecologista multilingue – non priva di qualche incoerenza nella trama – sviluppata dallo studio di produzione cileno El Pudu, Vincenzo il Formichiere parla ai bambini (e agli adulti) di biodiversità, inquinamento, riduzione dei consumi e derive inquietanti della tecnologia e delle mutazioni genetiche con metafore poetiche, attraverso un racconto di formazione in cui le risposte sono sotto i nostri occhi ma per vederle, a volte, dobbiamo allontanarci. Come fa il protagonista, che riesce ad apprezzare appieno la bellezza della Terra solo quando la guarda per la prima volta dallo spazio.

Caratterizzata da un racconto lineare, che rispetta la struttura di un libro, con i testi che scendono a comparsa nelle singole scene, l’app di Vincenzo il Formichiere ha una grafica originale, realizzata in stop motion con affascinanti pupazzi di feltro che le conferiscono un sapore retrò e l’avvicinano al mondo delle illustrazioni e dei video animati di Hine Mizushima. Ogni scena è caratterizzata da interazioni che non interferiscono con il racconto e sono funzionali alla prosecuzione della storia: dobbiamo per esempio spegnere le luci del pianeta su cui vive il topolino per interrompere la sua corsa perenne e farlo finalmente riposare.

I tempi lunghi di caricamento delle scene e i ritmi piuttosto lenti non saranno particolarmente apprezzati dai bambini. L’app merita però di essere scoperta per l’originalità delle illustrazioni di Isabel Zambelli e per una storia che con coraggio esce dagli schemi classici e affronta temi impegnativi. Suggeriamo quindi ai genitori di farsi catturare dal viaggio di Vincenzo il Formichiere insieme ai propri figli.

PS Consigliamo agli sviluppatori si inserire un sommario. Anche in un’app, devo poter saltare da una scena all’altra, come in un libro salto da una pagina all’altra, magari per rileggere le mie parti preferite della storia. Al momento per saltare le scene occorre cliccare ripetutatemente sul bottone di avanzamento.