Leggere e fare un riassunto. Un aiuto online

fare un riassunto

Leggere allarga gli orizzonti, stimola la fantasia, regala emozioni, educa al confronto, produce conoscenza… Per questo è un’abilità e un’abitudine che va sviluppata sin da piccoli e coltivata per tutta la vita. 

Il piacere di leggere e la fatica…

“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria! Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è una immortalità all’indietro”.

Basta questa frase di Umberto Eco per capire quanto sia importante leggere.

È un’operazione così quotidiana che spesso la si dà per scontata. Ogni giorno, infatti, capita di leggere: un articolo di giornale, un post su Facebook, una e-mail di lavoro, qualche pagina di un libro… Eppure bisogna insegnare l’amore per la lettura fin da piccoli perché spesso è proprio il primo contatto con i libri a influenzare le abitudini future. Chi si è appassionato ascoltando la fiaba della buonanotte da bambino ha più probabilità di diventare un buon lettore da grande. E l’attenzione con cui leggeva le peripezie dei suoi eroi preferiti non deve venire meno quando al loro posto ci saranno le gesta di personaggi storici da studiare sul libro di storia o i dati di un problema di matematica da risolvere. La capacità di lettura è una competenza utilissima nella vita quotidiana e in quella professionale.

Cambia il tipo di testo, ma la meta è sempre la stessa: la comprensione. Si legge per capire, individuando le informazioni, il messaggio e lo scopo del testo.

È un’operazione che richiede un po’ di fatica, soprattutto per gli studenti con bisogni educativi speciali. Bisogna riconoscere le lettere, trasformarle mentalmente nei suoni che rappresentano, richiamare alla mente il significato delle parole e metterle insieme per cogliere il senso delle frasi. In alcuni casi si può iniziare con una lettura orientativa, per farsi un’idea del senso generale; in altri si può leggere in modo selettivo, se si cerca qualcosa in particolare; in altri ancora bisogna prendersi il proprio tempo e fare una lettura approfondita.

Il “dono” della sintesi

Leggere e comprendere un testo significa anche saperlo riassumere, selezionando i concetti più importanti. È fondamentale per studiare, perché consente di memorizzare più facilmente le informazioni che vanno ricordate; è importante per avere sempre la situazione generale sotto controllo, senza perdersi nei particolari; è utile per allenarsi a individuare solo ciò che è davvero essenziale.

Dell’importanza di queste competenze sono convinti anche sul portale educativo Redooc, che recentemente all’interno dei contenuti per gli studenti delle scuole Medie ha aperto la nuova sezione Lettura e comprensione,in cui vengono forniti consigli per migliorare in entrambi gli aspetti. I materiali a supporto sono in continuo ampliamento; in particolare, viene fornita una lezione dedicata all’abilità di riassumere che, a dire la verità, è una questione un po’ più complessa del famoso “dono” della sintesi. Si può essere più o meno portati, ma tutti possono imparare a sintetizzare, basta seguire le linee guida nella lettura e nella scrittura che aiutano nel percorso. E le mappe mentali sono un utile strumento per trovare le parole-chiave su cui costruire il riassunto. Insomma, basta esercitarsi perché nessuno nasce negato!

Cosa aspetti? Prova l’italiano di Redooc!

Ottieni subito Redooc Premium Medie e Primaria GRATIS per 1 mese (scaduto il mese potrai accedere per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati).

Registrati a redooc.com oppure, se sei già registrata, utilizza il codice MAMAMO18.

Trovi tutte le spiegazioni in questa pagina di registrazione gratuita.

Se dopo il mese gratis vuoi avere ancora accesso a tutti i contenuti, utilizza sullo shop il codice sconto MAMAMO, che ti dà uno sconto del 50% sui prezzi online – anche se già scontati – dei prodotti Premium Primaria, Medie, Superiori (no editori terzi).

Vai allo shop https://redooc.com/shop/