Ooh! The magic drawing app

Oh! The magic drawing app. Sviluppatore: Louis Rigaud © Louis Rigaud & Anouck Boisrobert. Requisiti: Compatibile con iPad. Richiede iOS 6.0 o successive. Lingua: Inglese. Prezzo: Gratis.

Di cosa tratta

L’app è la trasposizione digitale del libro di Louis Rigaud e Anouck Boisrobert edito in Italia da Franco Cosimo Panini con il titolo “Oops! Il mio cappello”. Nel cartaceo tutto nasce da un cappello rubato da una scimmietta birichina, che il lettore dovrà rincorrere di pagina in pagina, dove le forme geometriche costruiscono una sorprendente città a pop up. L’applicazione è invece un foglio bianco su cui i bambini trascinano delle forme a cui spunteranno ali, braccia o zampette affinché prendano vita un topolino, un paracadute, un palazzo, un albero. Ma la magia non si ferma qui: se ruotiamo il triangolo o il rettangolo l’uccellino diventa un cappello e l’aeroplano un disco volante, a cui possiamo far cambiare colore tenendo il dito premuto sull’oggetto.

Ooh! The magic drawing app

Ci piace perché…

“Oh! The magic drawing app” trasferisce intelligentemente in digitale la magia del libro, non facendone una trasposizione fotocopia, ma sfruttando la dimensione interattiva dello schermo touch. Merito probabilmente di Louis Riguad – suo sempre insieme all’illustratrice Anouck Boisrobert un altro bel libro pop up come “Oceano” – che ha all’attivo una serie di esperienze nel web e nel game design.

Nell’applicazione le sottili linee nere che spuntano dalle forme geometriche, una volta che sono state trascinate al centro dello schermo, danno vita in modo sorprendente ad animaletti o elementi del paesaggio, pronti subito a trasformarsi in qualcosa d’altro se ruotiamo l’oggetto. La dimensione effimera e poetica di questo gioco, è supportata in modo delicato dal suono che accompagna ogni creazione. La grafica pulita dell’interfaccia e le leggere, fresche illustrazioni di Anouck Boisrobert fanno il resto, creando un’app che delizierà i più piccoli e piacerà ai genitori per la sua capacità di accendere la miccia dell’immaginazione.

L’app è autoprodotta dai due autori che hanno scelto di collocarla gratuitamente sugli store e di attivare una sorta di crowdfunding ex post, chiedendo agli utenti di fare un’offerta libera per consentire loro di “continuare a creare questo tipo di applicazioni”. Non sappiamo come stia andando la loro raccolta, ma ci auguriamo di vedere presto altre app della coppia Riguad – Boisrobert.

Perfetta per chi…

Nel passaggio dalla carta allo schermo non vuole rinunciare alla poesia dell’albo illustrato.

Ooh! The magic drawing app