Salis vince il Premio Andersen per la Migliore Creazione Digitale 2016
Inutile nasconderlo, noi di Mamamò siamo felicissimi per il Premio Andersen – Migliore Creazione Digitale 2016 appena conferito a Paolo D’Altan, Laura Rota e Daniela Morelli!
Li abbiamo seguiti fin dai loro esordi in AppStore, quando avevano appena pubblicato l’app “Salis e l’Equilibrio dei Regni“. Li avevamo voluti conoscere (leggi l’intervista), scoprendo non solo un gruppo di professionisti affermati nel mondo della letteratura e dell’illustrazione per ragazzi, ma anche tre belle persone, quanto basta ispirate e visionarie per immaginarsi un progetto crossmediale di vasta portata, motivate a inventare nuove formule narrative in digitale e libere da ogni vincolo, anche da quello di chiedersi dove questo progetto li avrebbe portati. Insomma, tre veri sperimentatori!
Condividiamo dunque ogni parola spesa nella motivazione del Premio:
“Per la capacità di declinare una narrazione illustrata nelle forme di app, ebook, libro cartaceo, libretto d’opera. Per lo ‘sguardo lungo’ che ha permesso di immaginare fin dall’inizio come Salis potesse adattarsi a supporti narrativi differenti senza perdere la propria identità.
Per il coraggio di confrontarsi, come autori e illustratori che vengono dall’editoria cartacea, con le tecniche digitali e soprattutto con i lettori in corso d’opera, sapendoli coinvolgere in modo costruttivo”.
I tre ideatori hanno dichiarato:
“Salis cattura tutti noi perché è coraggiosa e vive in un mondo dove ancora molto c’è da scoprire. Siamo felicissimi di questo premio. La forza di Salis e del suo mondo ha catturato tutti noi che l’abbiamo raccontata in diversi modi, e in molti altri abbiamo voglia di raccontarla ancora. Daniela ne ha inventato il mondo e la storia, Paolo le ha dato occhi, carattere, corpo, Laura ha animato lei e il suo percorso, Rebelòt l’ha fatta vivere nel digitale e nel cartaceo.
Ringraziamo l’editor Alessandra Gnecchi Ruscone, Claudia Bellana per la revisione ai testi e il nostro manager Vincenzo Ambriola. Così come ringraziamo tutti i ragazzi dei focus group che ci hanno seguito nelle biblioteche di Lodi, di Rozzano, nella Scuola Pavoni di Tradate.
Ringraziamo Solocanto che ha messo in scena “Salis e l’equilibrio dei Regni”come opera lirica in tre atti: per lei Matteo Manzitti compone la musica e dirige i giovani musicisti, Federica Santambrogio crea laboratori e regia, Pilar Bravoinsegna a cantare a centinaia di bambini e tutti loro promuovono, attraverso la nostra eroina, l’amore del canto lirico nei giovani. Maria Spazzi guida i laboratori di scenografia e la coreografa Emanuela Tagliavia quelli di danza. Così Salis è, anche quest’anno, al Piccolo Teatro di Milano (Teatro Studio) il 25 giugno alle 15. Alla fine di luglio, in Cina, con bambini cinesi”. Salis partirà infatti per l’Oriente, dove verrà rappresentata sottoforma di opera lirica.