Coolest Projects Milano 2018, pronti per stupire con tanti progetti di grandi e piccoli
Avvicinare i ragazzi già da giovanissimi alla programmazione e alla cultura del progetto in modo divertente. Preparare il terreno ai programmatori e ai designer di domani. Sfruttare la loro curiosità e voglia di mettersi in gioco per indirizzarne le capacità creative su una strada verso il futuro concreta e utile, anche per il lavoro. Stimolarli a presentare il valore del loro lavoro.
Questi sono gli obiettivi che si pone Coolest Projects Milano, alla sua seconda edizione, con un’offerta ancora più ricca della precedente che aveva già riscosso tanto interesse di pubblico e della stampa.
Un grande appuntamento sabato 17 novembre dalle ore 10.00 alle 17.00 al padiglione BL27 del Politecnico Bovisa (Milano), in via Lambruschini 4 che racchiude molte anime.
Il contest
Innanzitutto il contest per i progetti di coding dei ragazzi dai 7 ai 17 anni, un’occasione preziosa per presentare la loro creatività su un palco, e per concorrere alla possibilità di vincere il viaggio a Dublino dove presentare i loro progetti ai Coolest Projects International.
I laboratori per i ragazzi
L’evento sarà un’opportunità per tutti i ragazzi che ancora in Italia non conoscono il coding, di partecipare ai numerosi laboratori offerti dai partner tecnici. I laboratori coprono un’ampia fascia di età, dal laboratorio Disegna e stampa in 3D con TinkerCad proposto da ComPVter, a Robot Ranger di World Robotic Olympiad, da Laboratorio Wikipasta proposto da ALaDDIn – Università degli Studi di Milano a Tinkering e robot: sfide per la mente proposto da Yunik – Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Quest’anno non mancheranno dei laboratori ad hoc per le ragazze per promuovere la creatività connessa al coding. IED Milano propone Coding Girls, e Girls Code It Better propone stReAm Team!
Workshop per docenti
Al fine di divulgare cultura digitale nelle scuole, Coolest Projects Milano propone un ricco ventaglio di workshop interattivi per docenti della scuola d’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado. I partner d’eccezione che li realizzeranno sono CampuStore Academy, Apple Solution Expert, Intesi Group, Women&Tech e Fondazione Politecnico.
Incontri aperti a tutti
Interventi sul tema “Digitale, futuro e sostenibilità” offriranno lo spunto di riflessione sulle opportunità che il mondo digitale offre per migliorare la vita delle persone, per tutelare l’ambiente e per trovare un impiego nell’economia di domani. Accenture Italia, NTT DATA, Pirelli, Laborplay, European Commission Joint Center di Ispra, Aglea, Fastweb, saranno tra gli importanti speaker che si susseguiranno sul palco.
Solo per citare alcuni titoli: “Gare robotiche come ponte tra famiglia e sostenibilità sociale” – WRO, “Sei digitale? Sai che fine fanno i tuoi dati?” – Aglea, “L’appartenenza a una community di appassionati: arricchimento personale e sociale in un network internazionale” – Slitherine, “Play Your Job, trova un lavoro giocando” – Laborplay.
La novità di questa seconda edizione è la presenza dell’area “Inspiring” dove i visitatori potranno ammirare le numerose applicazioni del mondo digitale. Veicoli autonomi dell’Università Bicocca, CoderBot, la mobilità sostenibile, un prototipo di un missile del Politecnico di Milano, i tessuti smart per le maglie dei calciatori di Comftech, l’uso del tablet per la riabilitazione dell’Università Humanitas e molto altro.
I partner
Coolest Projects Milano è possibile grazie all’impegno dei volontari, al sostegno di Partner, come Accenture, Ubisoft, NTT DATA, Aglea, Fondazione Pirelli, Fastweb, FarNetworks, Wersec, Intesi Group, Cesop e con il patrocinio del Comune di Milano, Comunità Europea, Ufficio Scolastico per la Lombardia e Fondazione Politecnico.
I media partner dell’evento sono FocusJunior e Mamamò e la radio partner RDS 100% Grandi Successi.
Sabato 17 novembre 2018, ore 10.00 via Lambruschini 4 Politecnico Bovisa, un appuntamento da mettere in agenda!
Ecco una carrellata di immagini della passata edizione: