regole per utilizzare lo smartphone

regole digitale

Internet e le tecnologie esistono, ci sono e si innoveranno nel tempo diventando elementi con i quali i genitori dovranno sempre fare i conti. L’infanzia e l’adolescenza sono tempi di regole chiare, trasparenti, essenziali, che non sono imposizioni ma procedure educative per regolare il tempo e lo spazio comune. Quello che i genitori hanno il compito di fare, anche nell’ambito delle tecnologie, è quello di comportarsi da genitori: stabilire regole d’uso e dare il buon esempio.

tecnostress

Computer, tablet, pc, smartphone e tv sono strumenti utili e una grande opportunità per la nostra vita quotidiana. Tuttavia, non sempre le tecnologie contribuiscono al nostro benessere; anzi, spesso corriamo il rischio che aumentino il nostro malessere e ci rendano “tecnostressati”. Non è un problema che riguarda solo gli adulti, ma anche i ragazzi. Ne parliamo direttamente con loro.

byod

Portare i propri dispositivi tecnologici a scuola è una delle opportunità più interessanti di una didattica attiva e aperta all’uso del digitale. In due articoli, di cui questo rappresenta la prima parte, vi racconto 12 usi dello smartphone che ho sperimentato a scuola con i miei studenti, facendo utilizzare i loro dispositivi personali in modalità Byod (Bring Your Own device).

bambino tablet

Nei primi anni di vita è bene che l’esperienza digitale venga limitata il più possibile. È opportuno che il tempo dei bambini non venga saturato da immagini, per dare spazio alla relazione e al gioco, quali elementi fondamentali per lo sviluppo. E per fare un’esperienza del mondo che vada al di là di quella, piuttosto limitata, offerta da uno schermo piatto.