Cattivissimo Me. Minion Rush

Cattivissimo Me: Minion Rush. Sviluppatore: Gameloft. Requisiti: Compatibile coniPhone, iPod Touch e iPad. Richiede l’iOS 5.0 o successive. Lingue: Diverse, tra cui l’Italiano. Prezzo: Gratis con acquisti in-App.

In concomitanza con l’uscita del secondo episodio di Cattivissimo Me, Gameloft ha lanciato un running game in cui i protagonisti sono gli irresistibili personaggi gialli, impegnati in una gara di velocità e di cattiveria per diventare Minion dell’anno. La dinamica di gioco è molto simile a quella di best seller come Temple Run: il Minion di turno deve raccogliere punti-banana e superare i diversi livelli evitando ostacoli e pericoli, dagli autobus alle barricate di spine. Il tutto in una visione in soggettiva e lungo un percorso lineare e monodirezionale, con comandi basati semplicemente sul tap e sullo swipe per far saltare e spostare il Minion.

Il giocatore può scegliere il travestimento del protagonista – dal sub al pompiere, dalla mamma all’arbitro – e farlo correre negli scenari del film come il laboratorio dell’ex cattivo Gru o il covo di El Macho, realizzati con una grafica coinvolgente, che riprende la versione cinematografica e compensa un po’ la ripetitività del gioco.

Ogni personaggio ha caratteristiche e “armi” differenti e costa quindi un numero di gettoni diverso. Proprio nell’utilizzo invasivo degli acquisti in-app come canale per saltare i livelli o avere Minion più potenti, in poche parole per “vincere facile”, sta uno degli aspetti più discutibili del gioco. Si possono acquistare per esempio 7500 gettoni, il costo di alcuni dei travestimenti più potenti, a 44,99 euro. Costi sconcertanti, soprattutto considerando che si tratta di un gioco rivolto ai bambini.  E che dinamiche commerciali aggressive sono nascoste dietro la travolgente simpatia di personaggi come i Minion.