Imparare

cittadinanza digitale risorse digitali

Ora che la Cittadinanza Digitale è entrata a pieno titolo nelle aule – da quelle della scuola dell’infanzia fino alle superiori – occorrono risorse specifiche per affrontare i temi principali del nostro vivere online. Di seguito, una serie di giochi o contenuti multimediali facilmente accessibili online e gratuiti, per costruire percorsi scolastici relativi alla sicurezza, l’identità digitale, la disinformazione e il benessere in rete.

La Giornata della Terra è un’ottima occasione per sensibilizzare i bambini rispetto ai temi ambientali, che costituiscono uno dei pilastri del percorso di educazione civica fin dalla scuola dell’infanzia. Abbiamo selezionato una serie di risorse tra video, app, videogiochi e podcast che possono supportare gli insegnanti per condurre attività da proporre in classe.

Scrivere prima di scrivere, saper tracciare delle linee rette, curve, oblique, stare negli spazi di un foglio, coordinare l’occhio che vede con la mano che scrive. Questo e molto di più significa pregrafismo e si arriva ad esso in un continuum che attraversa le fasi evolutive del bambino. Ecco tre app che associano scrittura e suono, in modo da favorire un avvio all’apprendimento dell’alfabeto e, quindi, della scrittura e lettura.

Podcast per bambini

Uno dei fenomeni in costante crescita in Italia è quello che riguarda l’ascolto di podcast, un servizio che permette di ascoltare in rete contenuti digitali “parlanti”, la cui fruizione passa quindi attraverso l’ascolto, senza immagini o video che la supportino… un po’ come ascoltare la radio. Ecco qui una selezione di podcast dedicati ai bambini, dalla musica alla tecnologia, dall’ecologia alle fiabe.

Esistono diversi canali YouTube che condividono conoscenze e curiosità sul mondo della scienza. Gli YouTuber che hanno deciso di occuparsi di questi argomenti vanno alla ricerca di curiosità, utilizzano un linguaggio semplice e poco accademico e ricorrono a infografiche che si possono facilmente seguire a schermo, adattandosi alle modalità comunicative dei ragazzi. Eccone una carrellata.

Guida galattica al Coronavirus per bambini e bambine curiose

Per parlare ai bambini della situazione che stiamo vivendo a causa della pandemia da Coronavirus serve innanzitutto spiegare loro il virus a partire dalle parole che si utilizzano quando se ne parla. Per questo, istituzioni e singoli editori si sono mobilitati e hanno messo a disposizione delle famiglie agili pubblicazioni da scaricare online, in cui le informazioni chiave sono offerte attraverso un linguaggio semplice e illustrazioni chiare.

rijksmuseum tiktok

Le gallerie d’arte, grazie a cataloghi di opere spesso note al grande pubblico, possono giocare sul doppio filo dello humor e dell’associazione di idee, collegandosi ai temi dell’attualità e ai tic di Millenials e Generazione Z. Non è un caso che a gestire tali canali ci siano spesso dei giovanissimi, la cui voce risulti autentica e non forzata sulla piattaforma.