Gambalunga e il Pirata Senzanaso

Gambalunga e il Pirata Senzanaso. Sviluppatore: Snow Globe Editions. Requisiti: Compatibile con iPad e iPadMini, iPhone (da 3GS e successivi) iPod touch (dalla 3 generazione). Lingua: Inglese, Italiano, Tedesco, Giapponese, Spagnolo, Francese. Prezzo: € 1,99
Il pirata Rakam detto “Senzanaso” rapisce il figlio di una principessa per sfamare gli alligatori che alleva con amore su un’isola magica chiamata Calabi-Yau. Palladicannone, nostromo del malvagio pirata, mosso da compassione, salva il neonato da un triste destino, sottraendolo al suo aguzzino e abbandonandolo alla deriva in mezzo all’oceano. Viene a conoscenza dell’accaduto anche il gigante Gambalunga che decide di partire in soccorso del piccolo naufrago… Questa, in breve, la storia raccontata da Gambalunga e il Pirata senza naso, app sviluppata dall’italiana Snow Globe Editions, casa editrice digitale della cooperativa sociale Terra dei Colori, che produce applicazioni, e-book e giochi multimediali interattivi con valenza educativa e sociale.
La narrazione rimane talvolta volutamente aperta e non è sempre perfettamente coerente. Inoltre esibisce citazioni così numerose da sembrare un pastiche che fonde reminescenze bibliche del Mosè, con le favole di Fedro, Pinocchio, la Bella addormentata, i Pirati dei Caraibi e il pesciolino Nemo. Tuttavia, il racconto cattura i bambini, grazie ad un genere intramontabile come quello delle storie di pirati, qui intrecciato con il filone “principi e principesse” e caratterizzato da veloci cambi di scena e una folla di curiosi personaggi, a partire dal protagonista, il gigante Gambalunga, passando per calamari vampiri, conchiglie di tridacna, orche, pellicani, ippocampi e granciporri.
Alcune interazioni sono particolarmente riuscite, come quella che consente di esplorare il paesaggio attraverso il cannocchiale del pirata Senzanaso o di timonare la barca di Rakam inclinando l’iPad. Ma il punto di forza dell’applicazione sono le animazioni, che accompagnano la trama in modo efficace.