BeBop Blox, mosaico animato

BeBop Blox. Sviluppatore: Callaway Digital Arts. Requisiti:  Compatibile con iPad, iPhone e iPod touch. Richiede l’iOS 5.0 o successive. Questa app è ottimizzata per iPhone 5. Lingue: Inglese. Prezzo: 1,79 € 

Dopo il succeso di Endless Alphabet (premiata a Bologna con il Digital Award 2013), Callaway ripropone i suoi simpatici mostriciattoli in un gioco classico trasferito su tablet: il mosaico.

Il gioco è quello delle tessere di legno che si devono collocare secondo uno schema per ottenere una sagoma, in questo caso di animali o mezzi di trasporto. Abbiamo già recensito un mosaico digitale, quello di IK Media,  e ci era piaciuto per la sua semplicità d’uso e per l’obiettivo di avvicinare il bambino alla conoscenza “funzionale” delle forme geometriche.

L’app di Callaway è senza dubbio più raffinata nella realizzazione. Anch’essa richiama, mediante la grafica nitida, il materiale di cui tradizionalmente è fatto il mosaico, ovvero il legno.

BeBop Blox

Le  animazioni, cavallo di battaglia di Callaway, sono sorprendenti: non c’è parte del gioco che sia statica: le tessere durante il gioco ruotano su una giostra e su ciascuna di esse -una volta posizionate correttamente sulla sagoma di riferimento- prendono vita simpaticissimi personaggi (i Bops) alle prese con azioni contestualizzate all’oggetto che si va costruendo.

BeBop Blox

Il sound design dell’app è altrettanto divertente: ogni tessera riproduce un suono e i mostriciattoli che le animano, oltre a muoversi, cantano e producono versi bizzarri. Con l’accumularsi delle tessere si sviluppa dunque una sorta di cacofonica sinfonia e a sagoma completata, ovviamente, partono i festeggiamenti, con scoppi di coriandoli, applausi e suoni vari.

BeBop Blox

L’app insomma è di notevole realizzazione, anche se adatta a un pubblico molto giovane. La sua giocosità la rende infatti divertente soprattutto per bambini di età prescolare, anche per l’agevolazione che viene offerta nel posizionamento corretto di ogni singola tessera (non vengono stimolati quindi incastri più ragionati, adatti del resto ad un pubblico più maturo).